Il mondo FQ

Mercato immobili crolla ai livelli del 1985. Compravendite -25,8% nel 2012

Le abitazioni comprate o vendute l'anno scorso si sono fermate a 444mila unità. Nel quarto trimestre, in particolare, gli affari sono precipitati del 29,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Commenti

Il mercato immobiliare italiano crolla ai livelli del 1985. Nel 2012 le abitazioni comprate o vendute si sono fermate a 444mila unità, come non accadeva da quasi trent’anni. E’ quanto emerge dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, che ha evidenziato quasi un dimezzamento rispetto ai picchi del 2006. Il calo dal 2011 al 2012 è stato del 25,8 per cento. Nel quarto trimestre dell’anno, in particolare, le compravendite immobiliari sono precipitate del 29,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La rata mensile media del mutuo è di 700 euro in termini di valore medio massimale, in aumento di circa il 3 per cento nel 2012. Le compravendite di case con mutuo sono crollate l’anno scorso del 38,6 per cento, mentre il capitale erogato si è quasi dimezzato. Per quanto riguarda il capitale proveniente dalle strutture che erogano mutui, in particolare, è stato pari a 19,6 miliardi, che corrisponde a una riduzione di quasi 15 miliardi (-42,8 per cento). Le case acquistate da persone fisiche attraverso un mutuo sono state il 37 per cento del totale, con una riduzione di quasi 8 punti percentuali.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione