Il mondo FQ

Papa Francesco incontra i giornalisti e scherza: “Avete lavorato”

Nell'incontro con oltre 5000 operatori dell'informazione il nuovo Pontefice ha spiegato di aver scelto il nome ispirandosi al santo di Assisi. Ai giornalisti: "Il ruolo dei mass media è andato sempre crescendo in questi ultimi tempi, tanto che è divenuto indispensabile per narrare al mondo la realtà contemporanea”
Commenti

“Un ringraziamento speciale rivolgo a voi per il qualificato servizio dei giorni scorsi”. Papa Francesco si ferma un attimo e sorride verso la platea formata dai giornalisti. Poi l’esclamazione:“Avete lavorato!”, salutato da un applauso degli operatori dei media. A migliaia, giornalisti, fotografi, cameramen si sono messi in coda di prima mattina e hanno superato i controlli prima di poter accedere all’Aula Paolo VI per la prima udienza del nuovo Pontefice. Il quale – così come fece Benedetto XVI nel 2005 – ha voluto incontrare gli operatori dell’informazione accreditati (in oltre 5.000 tra permanenti e temporanei) in Vaticano per seguire gli eventi dalla fine del pontificato di Ratzinger a quello di inizio di Bergoglio. All’udienza sono stati ammessi anche moltissimi familiari di giornalisti e operatori. “Il ruolo dei mass media è andato sempre crescendo in questi ultimi tempi, tanto che è divenuto indispensabile per narrare al mondo la realtà contemporanea”.

“Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!” ha detto il Papa spiegando la scelta del suo nome, Francesco, ispirata al santo di Assisi. “Molti mi hanno detto ti dovevi chiamare Adriano per essere un vero riformatore, oppure Clemente per vendicarsi di Clemente XIV che abolì la Compagnia di Gesù”. Ma il Pontefice ha spiegato di essersi ispirato a Francesco d’Assisi per volere una “chiesa povera tra i poveri”.

“La Chiesa esiste per comunicare questo: la verità, la bontà e la bellezza in persona. Siamo chiamati tutti non a comunicare noi stessi ma questa triade esistenziale. La Chiesa, pur essendo una istituzione storica, non ha natura politica ma è spirituale”.  Arrivato con la sua consueta semplicità avvolto nella talare bianca, ha ammonito nuovamente a mettere Cristo al centro. “Senza di Lui, Pietro e la Chiesa non esisterebbero. Il protagonista, in ultima analisi è sempre lo Spirito Santo”. Papa Francesco ricorda che è stato lo Spirito Santo a guidare Benedetto XVI nella decisione delle dimissioni, ed è sempre stato lo Spirito Santo ad intervenire nella fase successiva, quella della elezione del Papa argentino.

Nei prossimi giorni Francesco sarà impegnatissimo: domenica 17 marzo celebrerà la messa alla Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano. Alle 12 poi guiderà l’Angelus dallo Studio privato alla Terza Loggia del Palazzo Apostolico. Lunedì mattina il presidente della Repubblica di Argentina, Cristina Fernandez Kirchner. Martedì 19 marzo, dopo la Celebrazione Eucaristica per l’Inizio del Ministero Petrino, deporrà i paramenti nella Cappella della Pietà e davanti all’altare della Confessione riceverà il saluto dei capi delle delegazioni ufficiali arrivati da tutto il mondo. Venerdì riceverà nella sala Regia il corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. L’incontro avrà luogo alla Casa Santa Marta. Infine sabato prossimo 23 marzo Papa Francesco andrà a Castelgandolfo da Benedetto XVI, e si tratterrà a pranzo con lui. La partenza sarà dall’eliporto vaticano e l’arrivo è previsto per le 12 circa. Poi l’incontro con il Papa Benedetto XVI e il pranzo nella residenza di Castelgandolfo.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione