Il mondo FQ

Presidenza del Senato, Napolitano stoppa Monti: “Deve restare al governo”

Incontro al Quirinale. L'ex premier si sarebbe fatto avanti in accordo con Bersani "solo per sbloccare il quadro", il presidente gli ha opposto la questione della stabilità in un quadro già delicato. La guida di palazzo Madama sarebbe stata anche la rampa di lancio per l'incarico in un esecutivo istituzionale
Presidenza del Senato, Napolitano stoppa Monti: “Deve restare al governo”
Icona dei commenti Commenti

Giorgio Napolitano stoppa Mario Monti. In un colloquio al Quirinale nella serata di ieri, dopo una giornata di scrutini a vuoto per le presidenze di Camera e Senato, il capo dello Stato ha dissuaso il senatore a vita dal candidarsi allaguida dell’assemblea di Palazzo Madama. L’argomento forte usato da Napolitano è quello legato a un ulteriore indebolimento delle istituzioni in una fase già delicatisima. Monti, infatti, è ancora in carica come presidente del consiglio di un governo che deve sbrigare gli affari correnti finché il Parlamento non darà la fiducia a un nuovo esecutivo, prospettiva al momento ancora avvolta nella nebbia. 

“E’ importante che in sede europea, e nell’esercizio di ogni iniziativa possibile e necessaria specie per l’economia e l’occupazione, il governo conservi la guida autorevole di Mario Monti fino all’insediamento del nuovo governo (per la cui formazione inizierò le consultazioni di rito mercoledi’ 20)”, afferma il presidente in una nota diffusa in mattinata. “L’abbandono, in questo momento, da parte del presidente Monti, della guida del governo, genererebbe inoltre problemi istituzionali senza precedenti e di difficile soluzione”. La conclusione sancisce la rinuncia dell’interessato a “scalare” Palazzo madama: “Apprezzo pertanto il senso di responsabilità e spirito di sacrificio con cui – conclude – egli porterà a completamento la missione di governo assunta nel novembre 2011”.

“Presidente, avrei accettato la presidenza del Senato offertami da Bersani solo nell’ottica di favorire un accordo politico più largo su Palazzo Chigi”, ha spiegato Monti a Napolitano secondo la ricostruzione del Corriere della Sera. Nessuna ambizione “personale”, insomma, ma solo un tentativo di  “sbloccare il quadro”. Il presidente del Senato, inoltre, è il candidato “naturale” a guidare un eventuale esecutivo “istituzionale”. Ma di fronte alla fermezza del Colle, il professore avrebbe accettato, controvoglia, al passo indietro.

In teoria una soluzione giuridica ci sarebbe stata, dato che la legge che regola il funzionamento della presidenza del Consiglio prevede che “in caso di assenza o impedimento temporaneo” del premier, la guida del governo passerebbe al ministro anziano, in questo caso Piero Giarda, titolare dei rapporti con il Parlamento. Ma nell’attuale fase di crisi politica ed economica, il presidente Napolitano preferisce evitare altri scossoni. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione