Il mondo FQ

Messora nella bufera, Grillo lo difende: “Attacco preventivo della stampa”

Il leader del Movimento 5 Stelle precisa che lui e Martinelli "non sono i portavoce, ma i responsabili della comunicazione" e sul suo blog rilancia: "Vi è un attacco preventivo della stampa, un tiro al bersaglio, e questo certifica la bontà della scelta"
Commenti

Il suo nome, da qualche giorno, è sulla bocca di tutti. Claudio Messora, blogger “naturalmente eretico”, come lui stesso si definisce su Twitter, è il portavoce del Movimento 5 Stelle. Anzi no, “i portavoce del M5S sono i capigruppo di Camera e Senato“, come si è affrettato a dire Beppe Grillo giovedì mattina. Messora, con Daniele Martinelli, è il “responsabile delle strutture di comunicazione” – dice sempre Grillo – il cui compito è quello “di sviluppare l’interazione con i cittadini e promuovere le iniziative dei parlamentari del M5S in Rete e attraverso i canali tradizionali”. Una distinzione sottolineata dallo stesso Messora nelle ore successive ai microfoni di Sky: “I parlamentari hanno i loro portavoce che non siamo noi”.

L’equivoco, sostengono i due, è nato probabilmente dalle “aspettative nei confronti del modo tradizionale con cui i partiti si interfacciano con la stampa”. “Da quando sono stati annunciati i due gruppi di comunicazione del M5S – si legge sul blog di Grillo – si è scatenato un tiro al bersaglio da parte della stampa”. Secondo il comico genovese “vi è un attacco ad alzo zero preventivo della stampa su Claudio Messora” e “questo certifica la bontà della scelta”.

L’ultima polemica si è agitata dopo l’editoriale di Marco Travaglio pubblicato sul Fatto di giovedì dal titolo “I portasilenzio”. Messora ha replicato piccato su Facebook: “Travaglio sa benissimo che io non sono mai stato un portavoce. Detto e ribadito stamattina personalmente. Traetene le conclusioni da soli”. Ora arriva la difesa d’ufficio del leader sul suo blog. In attesa di vedere in cosa consisterà effettivamente il lavoro del “responsabile delle strutture di comunicazione” che, come annunciato dallo stesso Grillo, “si trasferirà a Roma nei prossimi giorni”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione