Il mondo FQ

Sondaggi Swg, Renzi è il leader di cui gli italiani si fidano di più. Grillo il secondo

Secondo un sondaggio realizzato per Agorà di RaiTre, Bersani è terzo, anche se il 60% è convinto che non otterrà la fiducia. Segue Vendola, poi Berlusconi al 24%, ultimo Monti. Due italiani su tre insoddisfatti per la condizione economica
Sondaggi Swg, Renzi è il leader di cui gli italiani si fidano di più. Grillo il secondo
Icona dei commenti Commenti

Matteo Renzi e Beppe Grillo sono i leader politici di cui gli italiani hanno più fiducia. Secondo un sondaggio realizzato dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre, il sindaco di Firenze è in cima alla classifica col 49% dei consensi, seguito dal fondatore dei 5 Stelle che arriva al 36%. Inoltre, dalla rilevazione emerge che il 50% degli intervistati condivide la presa di posizione dei parlamentari ‘dissidenti’ del Movimento che hanno votato Pietro Grasso alla presidenza del Senato.

Al terzo posto della classifica dei leader si colloca Pier Luigi Bersani col 32%, anche se il 60% è convinto che il segretario Pd non otterrà la fiducia a fronte di un 14% “ottimista”. Segue il governatore della Puglia Nichi Vendola, al 26, mentre ad avere fiducia in Silvio Berlusconi è il 24 percento degli italiani. A pari merito Angelino Alfano e Roberto Maroni (21%), infine Mario Monti con il 20. ‘Fuori classifica’ Giorgio Napolitano, che – in virtù del suo ruolo super partes – in questa fase delicatissima arriva al 52 percento di fiducia. Il Capo dello Stato raccoglie consensi da un’ampia parte dell’elettorato di centrosinistra (86%), mentre convince di meno quello di centrodestra (38%) e il bacino elettorale dei 5 Stelle (26%).

Al campione intervistato sono state poste anche due domande sulla situazione economica. Gli italiani insoddisfatti sono il 66% (46% nel 2007) e quelli che temono che un loro componente possa perdere il lavoro il 68% (37% nel 2007). La rilevazione è stata effettuata nei giorni 19-20 marzo 2013 tramite sondaggio online Cawi e telefonico Cati su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 1500 soggetti maggiorenni (su 4900 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni. Il campione intervistato online è estratto dal panel proprietario Swg. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’Istat. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: +/- 2,9%.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione