Il mondo FQ

Alitalia, Roberto Colaninno va in rosso per 33,6 milioni di euro

Immsi, la holding quotata della famiglia mantovana, ha chiuso il 2012 con in perdita dopo aver svalutato la partecipazione nella compagnia di bandiera per una perdita di 36,3 milioni di euro
Commenti

Alitalia manda in rosso anche Roberto Colaninno. Immsi, la holding quotata della famiglia mantovana ha chiuso il 2012 con una perdita di 33,6 milioni di euro, che si confronta con l’utile di 8,5 milioni del 2011. I conti sono resi noti lunedì 25, proprio nel giorno in cui dall’aeroporto di Linate è decollato il primo volo EasyJet per Roma-Fiumicino rompendo concretamente il monopolio di Alitalia sulla tratta. 

L’obiettivo della compagnia inglese resta quello di trasportare, a regime dall’8 aprile, 350.000 passeggeri tra Milano e Roma nel primo anno di attività, con offerte “accessibili” a partire da 30 euro circa. Dal canto suo Alitalia, che mantiene ancora gran parte dei collegamenti (60 voli al giorno), risponde con nuove soluzioni di viaggio e con la possibilità di scegliere fra tre tariffe. 

Tornando a Colaninno, sul bilancio della holding ha pesato appunto la svalutazione per 36,3 milioni della partecipazione (7%) in Alitalia. Dopo la svalutazione Immsi contabilizza la partecipazione nella compagnia per 43,7 milioni che significa una valutazione implicita del 100% della società attorno ai 620 milioni di euro.

Svalutazioni, per 8,6 milioni di euro, anche sui Cantieri Navali Rodriquez che Colaninno aveva rilevato nel 2004 insieme a Banca Intesa e General Electric tuttora presenti nella compagine azionaria del polo nautico sempre più specializzato nel settore Difesa con la produzione di cacciamine.

Insomma, a portare liquidità al gruppo Immsi è stata essenzialmente la controllata Piaggio che nel 2012 ha generato al gruppo 1,406 miliardi di fatturato, su un totale di 1,468 miliardi di euro. Intanto nel corso dello scorso esercizio l’indebitamento finanziario del gruppo che tra i suoi creditori ha Intesa Sanpaolo in prima fila, è salito da 698,1 a 769,3 milioni a fronte di un patrimonio netto di gruppo sceso a 547,9 milioni, rispetto a 615,7 milioni di euro al 31 dicembre 2011. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione