Il mondo FQ

Bauman, Stiglitz e la ricchezza dei pochi

Icona dei commenti Commenti

Bauman e BordoniParlare di accumulo di ricchezze in tempi di crisi può sembrare un controsenso. Eppure è proprio adesso che la forbice tra i ricchi e i poveri si allarga a dismisura. I ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Infatti solo coloro che hanno grandi disponibilità di denaro possono permettersi di comprare a buon prezzo da chi si trova in difficoltà e mettere a reddito, moltiplicando i guadagni a una velocità sempre maggiore.

La lunga crisi economica scoppiata nel 2008 e che imperversa a livello globale, ma di cui non si vede la fine, ha così prodotto una situazione che ha dell’incredibile: si calcola che l’1% della popolazione possiede il 90% delle ricchezze. Un problema non da poco, che ha risvolti preoccupanti dal punto di vista etico, politico e sociale.

Quasi in contemporanea sono usciti due libri che ne trattano da opposti punti di vista. Joseph E. Stiglitz, premio Nobel per l’economia, lo osserva da liberista nel suo bestseller Il prezzo della disuguaglianza (Einaudi); Zygmunt Bauman, da sociologo, in una fulminante analisi dal titolo provocatorio, “La ricchezza di pochi avvantaggia tutti” Falso! (Laterza). Se Stiglitz appare disorientato dall’inattesa concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, tanto da tornare sull’argomento anche nel suo intervento sull’ultimo numero di Micromega, Bauman mantiene il tono di saggio osservatore dei fatti che confermano il crescente disagio di una modernità liquida, sempre meno a misura d’uomo.

È sorprendente come entrambi giungano alle stesse conclusioni, pur partendo da posizioni diverse. Il sociologo vi legge l’esasperazione delle differenze sociali, l’ingiustizia di un sistema, l’assenza di solidarietà, il fallimento del welfare. L’economista liberista si preoccupa della sproporzione eccessiva che squilibra l’assetto economico della concorrenza nel mercato globale. L’eccessiva concentrazione rischia di far saltare il sistema, perché non più in grado di offrire a tutti le medesime opportunità.

Bisogna correre ai ripari: non tanto per ragioni morali e sociali, come afferma Bauman, quanto per motivi economici. È necessario ridistribuire la ricchezza. Da secoli si parla di togliere ai ricchi per dare ai poveri. Ma su come farlo, da San Francesco a Marx, la discussione è ancora aperta.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione