Dopo aver avuto un’infanzia difficile, la vita pone molto presto il giovane Layne Staley su precipizi fatali la cui némesi è inevitabile. Compiuti i vent’anni prende coscienza di sé, di quel che è e di chi vuole diventare. Capisce che la musica è l’unica cosa che lo tiene in vita, perseguitato com’è dall’ombra che proietta su di sé un padre tossicodipendente e assente sia mentalmente sia fisicamente. Philip Staley abbandona la famiglia che Layne ha da poco compiuto sei anni. Lui è un ragazzino sveglio, comprende tutto. Per molto tempo la sua figura lo perseguita, all’età di 16 anni decide persino di mettersi alla sua ricerca senza ottenere risultati. Tutto ciò lo frustra e il giovane Layne comincia a manifestare i primi segni di un malessere interiore che lo accompagnerà per il resto dei suoi giorni. Da ragazzo è inquieto e con una personalità chiusa e tormentata. Riesce a trovare conforto però nell’eroina. All’inizio è solo un piccolo sollievo per una vita che si preannuncia da loser. Aspetto, quest’ultimo, che contribuirà a rendere Layne Staley una delle icone leggendarie della musica rock. Una mela marcia, Layne, ma di qualità eccelsa, che ha la fortuna di scacciare via la rabbia e la frustrazione attraverso la musica.
Una sera, mentre si trova in una sala prove di Seattle, il Music Bank, conosce Jerry Cantrell, un chitarrista cresciuto con la musica country che da qualche anno ha virato verso l’hard rock. Con il bassista Mike Starr e il batterista Sean Kinney ha messo su una band, i Diamond Lie. Quel giorno Layne e Jerry chiacchierano lungo, si confidano, diventano presto grandi amici. Poco dopo decidono addirittura di prendere insieme una stanza in affitto e la gran parte del loro tempo libero lo trascorrono insieme provando e suonando canzoni che senza saperlo faranno parte del repertorio dei futuri Alice in Chains. Infatti dopo aver sciolto le rispettive band, nel 1987 Jerry e Layne fondano gli Alice in Chains cui si uniscono gli ex Diamond Lie, Mike e Sean. L’intesa tra i quattro è perfetta, Layne possiede una voce roca e potente, quasi abissale. Jerry invece è uno dei migliori chitarristi su piazza. Gli ingredienti per sfondare ci sono tutti. Infatti nel 1989 firmano un contratto con la Columbia Records con cui realizzeranno tutti e tre i loro album. Gli Alice in Chains conoscono improvvisamente il successo, champagne a fiumi, droga e denaro a volontà. Tutto va a gonfie vele fino a quando un giorno il padre di Layne, Philip, vede una foto di suo figlio su una rivista. Da quel momento fa di tutto per riprendere i contatti con lui. Gli dice che si è disintossicato e che da sei anni conduce una vita tranquilla. Che insomma finalmente è apposto.
“Perché diavolo non sei tornato prima?” gli chiede Layne che all’inizio cerca di esser comprensivo. Il rapporto però cambia quando suo padre riprende a fare uso di droghe. E peggiora quando inizia ad accompagnarlo, dopo averlo indotto, sul sentiero oscuro dell’autodistruzione. Iniziano a farsi insieme, è per Layne la calata negli abissi. Scrive il requiem per il suo sogno. Quello di viversi finalmente la vita. C’era arrivato vicinissimo… Phil gli chiede spesso soldi, poi prende anche l’abitudine di andare a trovarlo tutti i giorni. E ovviamente non per affetto. Per Layne è una situazione insopportabile e deprimente. Del suo malumore comincia a risentirne anche la band. In quei giorni l’uso di eroina diviene sempre più elevato e frequente e Layne, provato fisicamente e psicologicamente fatica a reggere i ritmi della band non riuscendo neppure a esibirsi dal vivo. Per i due album Dirt del 1992 e Alice in Chains del 1995 non organizzano neanche una tournée. Il cantante entra ed esce dalle cliniche per disintossicarsi ma mai completamente pulito. Butta soldi, cerca con tutte le sue forze di uscire dal vortice in cui è risucchiato ma non ci riesce. E il destino si sa, gioca brutti scherzi. Mentre il padre a un certo punto riesce a risalire dal fondo, Layne dopo aver combattuto invano si spegne a soli 35 anni, il 5 aprile del 2002. Otto anni dopo la morte di un’altra icona del grunge, Kurt Cobain. Layne Staley, che con la sua musica sperava anche di poter aiutare gli altri, durante la sua ultima intervista diffida i giovani dal tenere un comportamento simile al suo: “La droga che uso è come l’insulina di cui un diabetico ha bisogno per sopravvivere. Non uso le droghe per ‘sballarmi’ come pensa molta gente – sottolinea – e lo so di aver fatto un grave errore quando ho cominciato a usare questa merda. È un dolore insopportabile. È il peggior dolore del mondo. La droga distrugge tutto il corpo”. ![](http://www.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2013/04/Flyer-2013-213x300.jpg)
Tra i vari eventi organizzati in memoria del cantante vi segnalo il Layne Staley Italian Tribute 2013, un benefit-show in onore del cantante degli Alice in Chains, che si terrà questa sera al Covo di Cadorago (CO), cui prenderanno parte anche ospiti internazionali come i The People Now, Mike Spine e Jonny Smokes, e i rappresentanti del grunge nostrano, gli SHAME e gli ALICE IN THE BOX. Tutti i proventi della serata saranno devoluti alla fondazione di Nancy McCallum, madre di Layne Staley, fondatrice del Layne Staley Memorial Fund presso il Therapeutic Health Services di Seattle che si occupa di attività di prevenzione e recupero dall’uso di sostanze stupefacenti e di sostegno a persone con problematiche psichiche e sociali.
Ulteriori dettagli sul sito www.alternative-grunge-crew.com/ e sulla pagina Facebook dell’evento.
Pasquale Rinaldis
Giornalista
Musica - 5 Aprile 2013
Tributo a Layne Staley, cantante degli Alice in Chains
Una sera, mentre si trova in una sala prove di Seattle, il Music Bank, conosce Jerry Cantrell, un chitarrista cresciuto con la musica country che da qualche anno ha virato verso l’hard rock. Con il bassista Mike Starr e il batterista Sean Kinney ha messo su una band, i Diamond Lie. Quel giorno Layne e Jerry chiacchierano lungo, si confidano, diventano presto grandi amici. Poco dopo decidono addirittura di prendere insieme una stanza in affitto e la gran parte del loro tempo libero lo trascorrono insieme provando e suonando canzoni che senza saperlo faranno parte del repertorio dei futuri Alice in Chains. Infatti dopo aver sciolto le rispettive band, nel 1987 Jerry e Layne fondano gli Alice in Chains cui si uniscono gli ex Diamond Lie, Mike e Sean. L’intesa tra i quattro è perfetta, Layne possiede una voce roca e potente, quasi abissale. Jerry invece è uno dei migliori chitarristi su piazza. Gli ingredienti per sfondare ci sono tutti. Infatti nel 1989 firmano un contratto con la Columbia Records con cui realizzeranno tutti e tre i loro album. Gli Alice in Chains conoscono improvvisamente il successo, champagne a fiumi, droga e denaro a volontà. Tutto va a gonfie vele fino a quando un giorno il padre di Layne, Philip, vede una foto di suo figlio su una rivista. Da quel momento fa di tutto per riprendere i contatti con lui. Gli dice che si è disintossicato e che da sei anni conduce una vita tranquilla. Che insomma finalmente è apposto.
“Perché diavolo non sei tornato prima?” gli chiede Layne che all’inizio cerca di esser comprensivo. Il rapporto però cambia quando suo padre riprende a fare uso di droghe. E peggiora quando inizia ad accompagnarlo, dopo averlo indotto, sul sentiero oscuro dell’autodistruzione. Iniziano a farsi insieme, è per Layne la calata negli abissi. Scrive il requiem per il suo sogno. Quello di viversi finalmente la vita. C’era arrivato vicinissimo… Phil gli chiede spesso soldi, poi prende anche l’abitudine di andare a trovarlo tutti i giorni. E ovviamente non per affetto. Per Layne è una situazione insopportabile e deprimente. Del suo malumore comincia a risentirne anche la band. In quei giorni l’uso di eroina diviene sempre più elevato e frequente e Layne, provato fisicamente e psicologicamente fatica a reggere i ritmi della band non riuscendo neppure a esibirsi dal vivo. Per i due album Dirt del 1992 e Alice in Chains del 1995 non organizzano neanche una tournée. Il cantante entra ed esce dalle cliniche per disintossicarsi ma mai completamente pulito. Butta soldi, cerca con tutte le sue forze di uscire dal vortice in cui è risucchiato ma non ci riesce. E il destino si sa, gioca brutti scherzi. Mentre il padre a un certo punto riesce a risalire dal fondo, Layne dopo aver combattuto invano si spegne a soli 35 anni, il 5 aprile del 2002. Otto anni dopo la morte di un’altra icona del grunge, Kurt Cobain. Layne Staley, che con la sua musica sperava anche di poter aiutare gli altri, durante la sua ultima intervista diffida i giovani dal tenere un comportamento simile al suo: “La droga che uso è come l’insulina di cui un diabetico ha bisogno per sopravvivere. Non uso le droghe per ‘sballarmi’ come pensa molta gente – sottolinea – e lo so di aver fatto un grave errore quando ho cominciato a usare questa merda. È un dolore insopportabile. È il peggior dolore del mondo. La droga distrugge tutto il corpo”.![](http://www.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2013/04/Flyer-2013-213x300.jpg)
Tra i vari eventi organizzati in memoria del cantante vi segnalo il Layne Staley Italian Tribute 2013, un benefit-show in onore del cantante degli Alice in Chains, che si terrà questa sera al Covo di Cadorago (CO), cui prenderanno parte anche ospiti internazionali come i The People Now, Mike Spine e Jonny Smokes, e i rappresentanti del grunge nostrano, gli SHAME e gli ALICE IN THE BOX. Tutti i proventi della serata saranno devoluti alla fondazione di Nancy McCallum, madre di Layne Staley, fondatrice del Layne Staley Memorial Fund presso il Therapeutic Health Services di Seattle che si occupa di attività di prevenzione e recupero dall’uso di sostanze stupefacenti e di sostegno a persone con problematiche psichiche e sociali.
Ulteriori dettagli sul sito www.alternative-grunge-crew.com/ e sulla pagina Facebook dell’evento.
Articolo Precedente
Big Easy Express, tutti a bordo del treno rock!
Articolo Successivo
Strokes, esce “Comedown Machine”: tante chitarre e poca innovazione
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
FQ Magazine
Sanremo 2025, Elettra Lamborghini rievoca il caso Bugo-Morgan ma qualcosa non torna: cosa sappiamo
Sanremo 2025, Top e Flop della terza serata: basta con la tassa annuale del cast di Mare Fuori, no a tinta e vetri di Simon Le Bon. Sì a Katia Follesa politicamente scorrettissima
Tony Effe e le polemiche per la frase di Caterina Balivo: “Come ti vorrei…”. Cosa ha detto al rapper in gara a Sanremo 2025
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".