Il mondo FQ

Cervelli in fuga, paura di vivere

Commenti

«Cosa intende per nazione, signor ministro? Una massa di infelici? Piantiamo grano, ma non mangiamo pane bianco. Coltiviamo la vite, ma non beviamo il vino. Alleviamo animali, ma non mangiamo carne. Ciò nonostante voi ci consigliate di non abbandonare la nostra patria. Ma è una patria la terra dove non si riesce a vivere del proprio lavoro?». E’ la risposta ad un ministro di un emigrante italiano del XIX secolo, uno dei 29 milioni di italiani che hanno deciso di andar via negli ultimi due secoli superando il numero degli italiani censiti all’indomani dell’Unità d’Italia. Perché ci si meraviglia ancora dei fischi ai rappresentanti delle Istituzioni ai funerali di disperati nostri vicini di casa?

Avete riflettuto sul fatto che i parassiti non emigrano mai? Sono solo coloro che ritengono di poter far conto sulle proprie capacità ad andar via, necessariamente. E con questo concorrono a perpetuare un circolo vizioso che rende i parassiti influenti nel Paese, resistenti al cambiamento, forti delle leggi che hanno promosso attraverso i loro rappresentanti, attraverso cui difendono sprechi e privilegi, sempre a rigore di legge e a debito (pubblico), rubando così il futuro di intere generazioni.

E’ più facile che i parassiti si annidino, ancorché sotto forme privatistiche, a valle della spesa pubblica: per questo la riduzione decisa della spesa pubblica clientelare e parassitaria, grande assente nei programmi dei partiti, è la risposta che invano si attende per moralizzare la vita pubblica e invertire la tendenza.

Oggi l’emigrazione è più qualificata che nei duri ed austeri secoli passati quando era la paura di morire di stenti ad indurre a emigrare. La nostra società è più subdola, ma non meno crudele: può bastare la burocrazia, un’Equitalia di queste a generare tanta paura di vivere. La fuga dei cervelli non è quindi un problema, ma -almeno per ora- l’unica soluzione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione