Il mondo FQ

Mais ogm spacciato per bio e pesticidi nella soia: sequestri in cinque regioni

L'ultima truffa ai consumatori è stata scoperta dalla Guardia di FInanza e dall'Ispettorato Repressione Frodi ministero delle Politiche Agricole. Le merci venivano sdoganate a Malta da una società gestita da italiani e poi introdotte nel nostro paese: 23 indagati
Commenti

Mais spacciato per bio in realtà ogm e soia impregnata di pesticidi. L’ultima truffa ai consumatori è stata scoperta dalla Guardia di Finanza e dall’Ispettorato Repressione Frodi ministero delle Politiche Agricole. Sono 1.500 le tonnellate di soia, mais e grano tenero della Ucraina falsamente certificati come “biologici”, ma in realtà ad alto contenuto di ogm, sequestrati in diverse regioni d’Italia (Marche, Emilia Romagna, Sardegna, Molise e Abruzzo). Nel corso dell’operazione sono stati messi i sigilli anche  anche 16 tonnellate di soia provenienti dall’India contaminate con pesticidi.

Le merci venivano sdoganate a Malta da una società gestita da italiani e poi introdotte nel territorio nazionale. Nelle indagini sono finite anche una decina di società, tra cui quelle moldave ed ucraine che curavano l’approvvigionamento delle granaglie, e gli enti di certificazione ed analisi dei prodotti con sede a Fano e Sassari, di cui dovranno essere accertati ruolo e responsabilità. Nell’operazione ‘Green war’ delle Fiamme gialle, allo stato, sono indagate 23 persone. 

Molte le erquisizioni decise dalla Procura di Pesaro nei confronti di operatori del settore dei prodotti da agricoltura biologica “che importavano da Paesi terzi limitrofi all’Ue (Moldavia e Ucraina) granaglie destinate al comparto zootecnico e, in taluni casi, all’alimentazione umana. In alcuni casi, spiegano le fiamme gialle, “le produzioni agricole certificate come biologiche erano di fatto ottenute con elevato contenuto di Organismi geneticamente modificati o contaminate da agenti chimici vietati nell’agricoltura biologica. Le società, per evitare i controlli, provvedevano allo sdoganamento delle merci a Malta, in un caso i prodotti agricoli hanno viaggiato su gomma e sono passati attrraverso la dogana di Trieste-Fernetti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione