Il mondo FQ

Crisi, imprenditore suicida a Pisa. Un altro si dà fuoco davanti ad un’azienda

L'uomo, di 65 anni, ha lasciato un foglio dove spiega le motivazioni del suo gesto. Il suo corpo è stato trovato dai dipendenti. A Faenza un cinese a capo di una società di abbigliamento si è cosparso di benzina. Ora è in gravi condizioni
Commenti

Ha spiegato in un biglietto il motivo del suo gesto. Andrea Mancini, un imprenditore di 65 anni è stato trovato morto nella sua azienda a Santa Croce sull’Arno, vicino Pisa. L’uomo si è suicidato impiccandosi nella sua ditta, in cui lavorano 10 dipendenti. Nel foglio che ha lasciato, in cui chiede scusa ai familiari, si citano i problemi economici che si trovava ad affrontare, all’origine della decisione. Il corpo, ormai privo di vita dell’uomo è stato ritrovato dal fratello ed è stato restituito alla famiglia. L’uomo gestiva l’impresa di famiglia con il fratello e una sorella. L’imprenditore era titolare di un’azienda di prodotti chimici per il settore conciario. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il 118. 

Un imprenditore cinese di 43 anni, titolare di una ditta che si occupa del confezionamento di abiti, si è dato fuoco davanti alla “Germano Zama”, un’azienda di Faenza che opera nel settore dell’abbigliamentoL’uomo, residente a Savignano sul Rubicone, è stato soccorso da un’eliambulanza e trasferito in gravi condizioni al centro grandi ustionati dell’ospedale Bufalini di Cesena. L’uomo avrebbe tentato il suicidio a causa di alcuni crediti nei confronti dell’impresa, da qualche tempo in crisi economica.

Verso le 8.30 si è presentato davanti all’azienda, che gli dovrebbe soldi per lavori già eseguiti ma non ancora pagati, ed è entrato, chiedendo tra l’altro di essere assunto. Poi, davanti al titolare, si è cosparso la testa di liquido infiammabile e si è dato fuoco con un accendino. A spegnerlo sono stati i presenti con l’estintore e le manichette antincendio. Sul posto è intervenuta la polizia del Commissariato cittadino. 

 

Germano Zama ha espresso “solidarietà e vicinanza nei confronti dell’imprenditore cinese Zhou Zhaowu e della sua famiglia”. La Zama G.&C. snc  ha spiegato con una nota di vantare  “oltre 2 milioni di euro di crediti, oramai irrecuperabili, da aziende medio-piccole, che sono sparite a causa della crisi del sistema economico-finanziario e che l’hanno costretta a chiedere il concordato liquidatorio, anche in considerazione del comportamento tenuto da un istituto bancario, i cui vertici risultano indagati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna per estorsione ed usura”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione