Il mondo FQ

Saras, i Moratti cedono il 20% ai russi ma restano gli azionisti di riferimento

Il colosso petrolifero Rosneft di proprietà del Cremlino entrerà nel capitale della società italiana con il 13,7 per cento e metterà le mani su un ulteriore 7,3 per cento di titoli attraverso il lancio di un'offerta pubblica di acquisto a 1,37 euro per azione
Commenti

Un socio russo si fa spazio in Saras, la società della famiglia Moratti che controlla la più grande raffineria d’Europa nei dintorni di Cagliari. L’accordo prevede che il colosso Rosneft di proprietà del Cremlino, numero uno per l’estrazione e la raffinazione di idrocarburi, entrerà nel capitale della società italiana con il 13,7 per cento e metterà le mani su un ulteriore 7,3 per cento di titoli attraverso il lancio di un’offerta pubblica di acquisto a 1,37 euro per azione. La notizia dell’intesa raggiunta ha fatto scattare una pioggia di vendite a Piazza Affari, dove il titolo ha chiuso in rialzo del 6,7 per cento.

La famiglia milanese, quando terminerà l’operazione il cui inizio è previsto il 23 aprile, resterà l’azionista di riferimento con il 50,02 per cento del capitale, dal 62,4 per cento attuale. I firmatari dell’accordo con Rosneft sono l’accomandita della famiglia Moratti, Gian Marco Moratti e Massimo Moratti. Oggetto della trattativa di compravendita è la cessione ai russi di 130,2 milioni di azioni Saras per un corrispettivo di 178,49 milioni di euro. I fratelli Gian Marco e Massimo venderanno inoltre tutte le azioni da loro personalmente detenute in Saras pari a 6 milioni di pezzi ciascuno.

In base all’accordo sono previste alcune modifiche dello statuto, in forza delle quali, oltre alla nomina di un amministratore da parte dei soci di minoranza, uno dei membri del consiglio di amministrazione sarebbe tratto dalla lista dei candidati presentata e votata da un azionista che detenga singolarmente almeno il 12 per cento del capitale; inoltre, sarebbe eliminata la previsione che consente di escludere il diritto di opzione in favore degli azionisti nei limiti del 10 per cento del capitale, così come consentito dal codice civile.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione