Il mondo FQ

Elezione del Presidente della Repubblica: quelli che…Rodotà

Commenti

Non so come finirà la corsa per il Quirinale, so, però, che lo spettacolo sin qui visto è stato indecoroso, per usare un eufemismo.
Le ragioni per le quali si preferisce il suicidio politico alla convergenza su Stefano Rodotà non hanno nulla a che vedere con le “provocazioni grilline”, ma affondano le loro radici nel tempo e riguardano proprio la biografia e l’impegno politico di Rodotà.

Non lo avrebbero comunque votato, parafrasando ancora una volta Enzo Jannacci,
Quelli che: “E’ fissato con la Costituzione, contrario ad ogni radicale revisione..”
Quelli che: “Si mise di traverso all’epoca della Bicamerale.”
Quelli che : “Sui diritti civili non è flessibile, basti pensare alla vicenda di Eluana.”
Quelli che : “Sempre in prima fila contro le leggi bavaglio.”
Quelli che: “Con il conflitto di interessi non si mangia.”
Quelli che: “l’articolo 11 della Costituzione va interpretato”
Quelli che: “I referendum sull’acqua sono una fesseria,tanto non ci sarà il quorum”
Quelli che: “Ma Rodotà non ha altro da fare che occuparsi anche dell’articolo 18?”
Quelli che: “Ma cosa cavolo sono sti beni comuni?”
Quelli che: “Rodotà, alla fine, decide di testa sua, inaffidabile.”

Questi non avrebbero mai votato Rodotà, Grillo o non Grillo.
Hanno scelto di trattare con Berlusconi e di subire i suoi veti e, tra questi, quello contro Rodotà stava in testa alla lista dello sgradimento del Cavaliere.
Forse ancora sperano di poter strappare una astensione per un futuro governo a guida Pd, naturalmente così non sarà.

Berlusconi prima incasserà, poi stabilirà modi e tempi della liquidazione di quello che resterà del centro sinistra. In questo caso assisteremo non ad un assassinio da parte del cavaliere, ma ad un suicidio assistito liberamente scelto dal paziente.
Naturalmente ci auguriamo di aver sbagliato analisi e previsioni per il futuro e di poter invece festeggiare tutti insieme l’elezione di Stefano Rodotà al Quirinale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione