Il mondo FQ

Ilva, il gip: “Inammissibile l’istanza di dissequestro dei prodotti”

Lo scorso 9 aprile la Corte Costituzionale aveva dichiarato la legge ‘salva Ilva‘ costituzionale e l'azienda aveva presentato istanza di dissequestro dei prodotti sequestrati lo scorso novembre
Ilva di Taranto
Commenti

Il gip del tribunale di Taranto Patrizia Todisco ha dichiarato inammissibile l’istanza presentata dai legali dell’Ilva che chiedevano lo sblocco dei prodotti sotto sequestro dal 26 novembre 2012. Il dissequestro era stato chiesto dopo la sentenza della Consulta che il 9 aprile ha dichiarato costituzionale la legge 231/2012. Il giudice, allo stato, non ha ancora potuto leggere le motivazioni della decisione e non può basare la sua decisione sull’istanza dell’azienda cui è allegato il comunicato stampa della Consulta.

Nell’ordinanza di sequestro dello scorso inverno il magistrato definiva la “situazione paradossale”. Secondo il magistrao l’azienza “imperterrita” aveva continuato a produrre nonostante l’autorità giudiziaria avesse emesso un primo provvedimento il 26 luglio del 2012, poi confermato dal Riesame e così fino in Cassazione, di blocco della produzione. L’azienda del gruppo Riva, quindi, non avrebbe potuto far uscire dalla fabbrica nessuno tipo di lavorato o prodotto. Tutto l’acciaio prodotto all’Ilva da quel giorno in poi, secondo il gip, era ed è frutto di un reato. Quel disastro ambientale provocato da un riversamento continuo “nell’ambiente circostante e non di una quantità rilevante di sostanze altamente nocive per la salute umana” e non solo. I prodotti lavorati finali erano e sono, nel ragionamento del gip, il “frutto” di un avvelenamento del territorio, degli animali e delle persone che, secondo i rapporti epidemiologici, ha portato il territorio ad avere un’incidenza di tumori spaventosamente alta.

Lo scorso 9 aprile la Corte Costituzionale aveva dichiarato la legge ‘salva Ilva‘ costituzionale. I giudici, al termine dell’udienza, avevano dichiarato inammissibili o infondati i ricorsi proposti dalla magistratura. La Consulta in comunicato emanato spiegava di ritenere “in parte inammissibili e in parte non fondate le questioni di legittimità costituzionale. Una decisione, quindi, che aveva aperto uno scenario tutto nuovo e che sembrava essere andato tutto a favore dell’impresa e a discapito della salute.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione