Il mondo FQ

5 Stelle e delusi del Pd in piazza: “No all’inciucio e a Napolitano” (video)

In piazza Maggiore a Bologna si ritrovano in una cinquantina per dissentire platealmente sulla rielezione dell'esponente dell'ex Pci al Quirinale: "Basta, ci rivedremo alle urne"
Commenti

L’invito è partito dai social network: “scendiamo tutti in piazza per manifestare il nostro dissenso per la rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica”. E Bologna l’ha raccolto. In una cinquantina, alle 19.30, in concomitanza con il corteo convocato in tutta fretta da Beppe Grillo a Roma, non appena terminato lo spoglio delle schede a Montecitorio, si sono radunati sul Crescentone, all’ombra delle due Torri, per gridare ad alta voce una sola domanda: “Perché Stefano Rodotà non l’avete votato?”.

Quirinale, anche a Bologna M5s in piazza
http://www.ilfattoquotidiano.it/emilia-romagna/ - Appena appresa la notizia da Roma, anche nella patria del Movimento alcune decine di persone si sono ritrovate in piazza Maggiore. Video di David Marceddu
0 seconds of 1 minute, 8 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:08
01:08
 

Un presidio spontaneo, composto da elettori del Movimento Cinque Stelle, ma anche da cittadini che alle elezioni di febbraio scelsero di crocettare un simbolo diverso, quello del Partito Democratico, per esempio. Radunatesi per contestare apertamente, “e non solo davanti alla tv”, la politica “che oggi ha dato il peggio di se”. “Che oggi ci ha deluso, tradito”.

“Quando ho visto l’appello su Facebook ho deciso che volevo esserci anch’io – racconta uno studente, Pierotti, tra le mani il lembo di uno striscione che recita “Il garante dell’inciucio non è il mio Presidente” – non mi sembrava giusto rimanere a casa a rodermi il fegato da solo davanti al sorriso di Silvio Berlusconi, soddisfatto della vittoria ottenuta con la rielezione di Napolitano e la disfatta del Pd. Scendere in piazza è stata la risposta a un bisogno che abbiamo sentito in tanti”.

Un “impulso” sottolinea anche Marco Piazza, consigliere comunale di Bologna eletto tra le fila del Movimento Cinque Stelle, “non una marcia, come l’hanno definita i giornali. Il termine è improprio, più che altro si tratta di una convergenza del dissenso, non solo tra i ‘grillini’, ma tra tanti cittadini. A Bologna come a Roma manifestiamo pacificamente contro chi ha risposto ‘no’ al cambiamento chiesto dalla gente, votando Giorgio Napolitano”. Il concetto, del resto, non è nuovo, anzi “a febbraio l’esito delle elezioni aveva testimoniato la volontà dei cittadini di rinnovare – continua Piazza – noi oggi la ribadiamo, perché è evidente che non è stata ascoltata”.

Stella Bellandini era a casa con la figlia a guardare le elezioni in televisione quando ha letto sul web l’invito a scendere in piazza per manifestare. “Io non ho votato Grillo alle elezioni, eppure mi sarei sentita davvero rappresentata da un uomo come Rodotà. Invece la classe politica ha alzato le barricate, ha fatto trionfare la logica dell’inciucio, dell’accordo alle spalle dei cittadini che muoiono di fame. Io non ci sto. Se non ci si da una mossa finiremo tutti in mezzo a una strada, io lo so bene che fatico a pagare l’affitto. Spero che il Movimento Cinque Stelle abbia il coraggio di fare ciò che ha promesso, abbia le palle, perché non si può più andare avanti così”.

L’assemblea spontanea ha intonato un canto sulla frase “Napolitano non è il mio presidente” e poi, da presidio si è trasformata una discussione a gruppi, coadiuvata dalla presenza di Ferdinando Pozzati Piva e del suo sgabello, che ha indotto molti cittadini a salirvi sopra per prendere la parola.

“Devono capire che non siamo più disposti a subire i manini della politica”, commenta qualcuno arrivato di fretta dal lavoro, “io ho votato il Partito Democratico a febbraio, e quando Piero Grasso e Laura Boldrini sono stati eletti, rispettivamente, presidente del Senato e della Camera, ho sperato che iniziasse finalmente quel cambiamento che ci è stato promesso durante la campagna elettorale. Non è stato così, ci hanno preso in giro, ora basta. Ci rivedremo alle urne”.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione