Il mondo FQ

Hackeraggio contro il M5S: “Trasparenza sui redditi di Grillo e Casaleggio”

Un collettivo di attivisti digitali mette online le mail private dell'onorevole Giulia Sarti: "Pubblicheremo una volta a settimana la posta di ogni singolo onorevole del Movimento fino a che non si farà chiarezza del marcio che c'è ai vertici". Formalmente l'operazione non sembra riconducibile ad Anonymus. La deputata: "Una bufala"
Hackeraggio contro il M5S: “Trasparenza sui redditi di Grillo e Casaleggio”
Icona dei commenti Commenti

Tra gli hashtag #FreeGaza o #OpIsrael e le azioni contro il rigassificatore di Livorno, qualcuno ricorre al nome di Anonymous (e dei fantomatici “hacker del Pd”) per lanciare la “Movimento 5 Stelle leak”, una fuga di notizie che riguarda i parlamentari eletti nelle liste di Beppe Grillo. Scopo? Chiedere trasparenza sui redditi e il giro d’affari dei vertici del Movimento. E c’è già il primo caduto, anzi, caduta: la deputata emiliano romagnola Giulia Sarti, le cui mail sarebbero state compresse in un file e messe a disposizione di chiunque. Anche se la stessa Sarti su Facebook smentisce categoricamente la violazione nei suoi confronti: “È una BUFALA. Come ogni persona può verificare, i file caricati su Internet dai presunti hacker sono vuoti, non contengono nulla!”.

Di fatto, tuttavia, nonostante i tasselli di questo fatto rispecchino quelli del collettivo di attivisti digitali che da anni è diventato l’incubo di potenti e presunti oppressori, l’operazione presenta tratti di stranezze che fanno pensare a una bufala o a una specie di scippo del nome. Vediamo perché. In rete appare un comunicato che annuncia la M5S leak (http://pastebin.com/KVuGEvz4) e in cui si legge che “attraverso questa azione vogliamo porre l’attenzione sul marcio che c’è al vertice del movimento 5 stelle. Speriamo così di portare i membri del movimento e i cittadini a riflettere sul ruolo di Beppe Grillo e Giuseppe Casaleggio”.

Peccato che il sodale del comico più militante d’Italia si chiami Gianroberto, dettaglio di dominio pubblico che non può essere ignorato dal “vero” Anonymous. Inoltre a rendere ancora più improbabile l’autenticità dell’azione è la doppia firma: oltre a quella del collettivo, c’è anche la novità degli “hacker del Pd”. Comunque sia, a far scattare la “ritorsione”, secondo ancora il comunicato, è stata l’ennesima espulsione.

“Nel momento in cui qualcuno decide di non stare in riga”, si legge, “fanno ben presto a liquidarlo. Questo è accaduto in passato tramite la rimozione di commenti non graditi o l’espulsione di membri non disposti a recitare a memoria la pappardella preparata da Grillo-Casaleggio. Sono arrivati adesso addirittura a richiedere l’espulsione di un senatore del Movimento 5 stelle, Marino Mastrangeli, che ha esercitato il suo diritto alla libertà d’espressione in tv”.

Di qui si arriva al nodo vero e proprio dell’operazione: “Per questo siamo entrati nelle caselle di posta dei senatori, senatrici e deputat* del movimento 5 stelle. Pubblicheremo una casella di posta alla settimana fino a che le nostre richieste non saranno soddisfatte”. Richieste che comprendono la pubblicazione dei “redditi e patrimoni di ‘Giuseppe Grillo’ e ‘Gianroberto Casaleggio’” (stavolta il nome è giusto) e il “dettaglio dei ricavi derivanti dal sito ‘www.beppegrillo.it’ e correlati”.

Arriva anche la prima “vittima” dell’annunciato stillicidio di mail sbandierate su web. Si tratta di Giulia Sarti, 26 anni, che è stata capolista alla Camera per l’Emilia Romagna in campagna elettorale e che è una delle più giovani deputate dell’attuale legislatura. In libero (ma lentissimo, sarà anche per la dimensione) scaricamento c’è un file compresso di 1,2 giga messo su due server differenti, Bayfiles e SkyDrive, e in esso ci sarebbe lo storico delle comunicazioni di posta elettronica della parlamentare.

 

Infine chiude tutto un video di “rivendicazione, dove gli autori elencano gli indirizzi elettronici di cui conoscerebbero i contenuti. Compaiono gli eletti in Emilia-Romagna Paolo Bernini, Elisa Bulgarelli, Matteo dall’Osso, Michele Dell’Orco, Adele Gambaro, Maria Mussini. Un video comunque diverso da quelli con cui Anonymous firma i suoi atti. Abbandonati i toni plumbei da romanzo cyberpunk usati in passato (a iniziare dall’operazione contro Scientology ed esteso a molte delle successive), qui non c’è alcuna voce sintetica a declinare quanto già scritto nel comunicato. C’è solo un pezzo della frase che chiude i filmati e i testi di Anonymous, “siamo legione. Aspettaci”. Manca tuttavia l’altro, di pezzo, “noi non perdoniamo. Noi non dimentichiamo”. E alla fine, di nuovo, la bizzarra doppia firma che comprende anche il “Partito Democratico” con tanto di logo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione