Il mondo FQ

25 aprile, Grasso fischiato a Monte Sole. I contestatori: “Pd venduto al Pdl” (video)

Il presidente del Senato bloccato più volte anche con qualche urlo "mai con i fascisti" da parecchie decine di persone mentre declama il suo discorso per le celebrazioni della Liberazione. E' la prima volta che accade durante la giornata del ricordo delle vittime della strage nazifascista di Marzabotto
25 aprile, Grasso fischiato a Monte Sole. I contestatori: “Pd venduto al Pdl” (video)
Icona dei commenti Commenti

Sembrava un tranquillo 25 aprile per il presidente del Senato, Pietro Grasso, ma appena è salito sul palco di Monte Sole, a poche centinaia di metri dall’eccidio di Casaglia e a qualche chilometro da Marzabotto, dove nell’autunno del 1944 vennero uccise più di 800 persone, sono piovuti fischi a non finire.

25 aprile, Grasso fischiato a Marzabotto
Il presidente del Senato bloccato più volte dalle urla di qualche decina di persone, mentre declama il suo discorso per le celebrazioni della Liberazione.
0 seconds of 1 minute, 19 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:19
01:19
 

“E’ bello così, è la dialettica. L’importante è che non dimentichiamo il dialogo”, ha affermato dopo una trentina di secondi Grasso subissato dai fischi e dalle urla di diverse centinaia di persone che si trovavano sul grande prato di Monte Sole a fare pic nic con i bambini e i cani. L’intervento di Pietro Grasso è bruscamente interrotto e il Presidente è costretto a fermarsi: “Capisco le ragioni di chi si lamenta”, ha poi spiegato scendendo dal palco dopo il sofferto discorso sul valore della Resistenza e del 25 aprile, “ma non è dividendoci che risolviamo i problemi del paese. L’importante è mantenere il dialogo”. 

Un discorso difficile quello di Pietro Grasso nell’Emilia che ricorda i partigiani, in un momento di malumore per una sinistra che in queste terre ha sempre avuto i suoi più grandi sostenitori. I fischi e le contestazioni arrivano fin dall’inizio. Già mentre il presidente del Senato aspettava di salire sul palco qualche ragazzo aveva cominciato a disturbare. In prima fila uno striscione con la frase: “1944 i nemici venivano da fuori, 2013 i nemici li abbiamo in casa”. A protestare è un contestatore che segue Grasso dalla mattina e che denuncia: “E’ uno schifo. nessuno lo dice, ma anche il Partito Democratico che sembrava poter essere l’unica speranza, si è venduto ad un governo con il Popolo delle Libertà e Berlusconi. E poi vengono qui a festeggiare la Resistenza?”. I più nervosi sono i gruppi di giovani che all’improvviso si alzano in piedi e sottolineano le frasi del Presidente con fischi e manifestazioni di dissenso. Tante le anime della protesta. Alcuni ragazzi che si definiscono comunisti, srotolano un lenzuolo bianco che recita: “Il primo maggio è dei lavoratori, via Unindustria da piazza Maggiore”, in riferimento alla manifestazione che vedrà fianco a fianco industriali e lavoratori. Obiettivo il segretario generale della Cgil Susanna Camusso che ha accompagnato per tutto il giorno Pietro Grasso nel parco storico di Marzabotto.   

Gli organizzatori imbarazzati cercano di fermare ogni tensione prendendo la parola. Qualcuno dal pubblico si lamenta: “Che bisogno c’è di reagire così? Lo sapete con chi ve la state prendendo?”, gridano dalla prima fila e il discorso procede più tranquillamente. Il Presidente del Senato ringrazia per la bella giornata e riflette sull’importanza della ricostruzione in un momento così difficile per il Paese: “Grazie per avermi accolto qui oggi”, commenta Grasso, “ il lavoro della memoria non ammette più distrazioni. Vorrei che ricordassimo la concordia di quei tempi, quando usciti dalla guerra con così tante ferite riuscimmo a voltare pagina partendo dalla costituzione”. E lascia la folla con un invito: “Nel palazzo Giustiniani del Senato c’è la stanza dove è stata firmata la costituzione. Invito tutti a venirla a vedere”. 

La ricostruzione anche in Italia non sembra un sogno irraggiungibile, secondo il rappresentante delle istituzioni : “Fu possibile allora, è possibile oggi. Ricordiamo il bene del dialogo e della coesione proprio nel momento della difficoltà. Per questo vi dico che spero siamo alla fine di un periodo fatto di divisioni che hanno delegittimato tutte le istituzioni democratiche. Grazie per questa giornata che mi avete regalato, mi dà la forza e il coraggio di continuare”.

di Martina Castigliani e Davide Turrini

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione