Il mondo FQ

Roma, Alemanno: “Dal 1 luglio la capitale esce da Equitalia”

La capitale gestirà da sola la riscossione dei tributi. Il servizio verrà svolto direttamente dagli uffici capitolini del Dipartimento Risorse economiche con una società. La decisione è stata anticipata da un sondaggio web. Il sindaco: "L'obiettivo è quello di avere una riscossione più flessibile e intelligente, procedendo caso per caso". Per questo, è stato istituito anche un Comitato etico
Commenti

Roma “molla” Equitalia e riscuote le tasse da sola. E’ il sindaco Gianni Alemanno ad annunciare che “a Equitalia da luglio subentra Roma Capitale con l’obiettivo di avere una riscossione più flessibile e intelligente, procedendo caso per caso. Saremo inflessibili con gli evasori, ma per chi dimostrerà che non può pagare sono previste rateizzazioni fino alla sospensione”. 

La decisione, votata dalla giunta, è stata anticipata da un sondaggio web promosso dal sindaco e dal vicesindaco Sveva Belvisio. La domanda prevedeva che i cittadini esprimessero la propria preferenza: un parere sull’opportunità di gestire direttamente da parte della capitale la riscossione dei tributi al posto di una società terza come Equitalia Spa.

E i risultati hanno visto la prevalenza dei ““. Un totale di quasi 30mila (88,1 per cento) si è espresso a favore. Altri 4mila, circa l’11,9 per cento, hanno invece scelto la riscossione coatta dei tributi tramite una società individuata attraverso una gara a evidenza pubblica. Il 93,3% ha votato per email e il 6,7% attraverso il sito del Comune.

A spiegare i criteri di riscossione è stato lo stesso Alemanno: “Facciamo in modo che venga fatta con criteri di intelligenza, con criteri di economicità: vogliamo far pagare tutte le persone che possono e non quelli che per pagare le nostre tasse vanno sul lastrico o chiudono le imprese”.

Per questo è stato costituito un Comitato etico che esaminerà le istanze di contribuenti e imprese che versano in difficoltà con i pagamenti, a causa di particolari e contingenti condizioni economiche e sociali sfavorevoli. Da luglio dunque Equitalia smetterà di riscuotere le tasse e il servizio verrà svolto direttamente dagli uffici capitolini del Dipartimento Risorse economiche, con la consulenza di Aequa Roma, società con capitale sociale interamente posseduto da Roma Capitale.  

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione