Il mondo FQ

Crisi, Bonanni al governo: “Trovi 1,5 miliardi entro maggio, siamo al limite”

Secondo il segretario generale della Cisl è a rischio la tenuta sociale del Paese ed è necessario rifinanziare la cassa integrazione in deroga. E ancora: "Abbassare le tasse su lavoratori dipendenti e pensionati, la questione Imu è secondaria"
Crisi, Bonanni al governo: “Trovi 1,5 miliardi entro maggio, siamo al limite”
Icona dei commenti Commenti

Il governo trovi ”1,5 miliardi di euro entro maggio” per il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga. Perché sono “a rischio oltre 700mila cassintegrati, che altrimenti andranno ad aumentare le fila dei disoccupati”. Il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, avverte che è a rischio la “tenuta sociale” del Paese.

Il leader sindacale esorta il governo ad ”aprire il confronto alla luce del sole” con le parti sociali “al più presto”, prima di illustrare a Bruxelles le misure per l’occupazione e la crescita. Secondo Bonanni è necessario “agire in fretta. Siamo al limite del crollo”. Bonanni auspica l’apertura di un confronto al più presto su tutte le questioni più pressanti, a partire dalle risorse per la cig in deroga (su cui i sindacati già attendevano una convocazione dal precedente governo) ma che in generale affronti le politiche da mettere in campo per l’occupazione e la ripresa. “L’economia è esausta, bisogna rivitalizzarla subito o rischiamo di affondare ulteriormente”, sostiene il sindacalista. “Il quadro è talmente chiaro che davvero fa impressione che ancora si perda tempo”.

La priorità, secondo Bonanni, è soprattutto una: “E’ arrivato il momento di abbassare fortemente le tasse sui lavoratori dipendenti e sui pensionati. Bisogna ridurre il cuneo fiscale. Non c’è più tempo da perdere”. La questione dell’Imu è “secondaria”: se qualcosa si vuole fare, spiega, “si esenti dal pagamento soltanto chi ha un’unica casa”. La riduzione delle tasse sul lavoro, secondo Bonanni, “è l’unico modo per far ripartire i consumi e quindi l’economia. Lo chiediamo da tempo. E’ l’unica operazione oggi possibile e necessaria. Non si può più aspettare”. E a questo fronte “vanno destinate tutte le risorse disponibili”. Bonanni considera fondamentale anche l’intervento per evitare l’aumento di un punto percentuale dell’Iva da luglio “anche questo necessario per rilanciare i consumi”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione