Il mondo FQ

Prometeia: “Pil nel 2020 ancora inferiore ai livelli precedenti alla crisi”

L'istituto di previsioni economiche lancia l'allarme: "La soglia di disoccupazione, in Italia già vicina al 12 per cento, verrà superata entro il 2014". Al Paese non basteranno 14 anni per recuperare i livelli di crescita perduti
Icona dei commenti Commenti

All’Italia non basteranno 14 anni per uscire dalla crisi. A fare la previsione è il rapporto Prometeia Uno sguardo al 2020, secondo il quale il livello del Pil alla fine del 2020 “sarà ancora inferiore ai valori pre-crisi, di fine anni ’90 di circa il 2 per cento“.

Per l’istituto tra il 2015 e il 2020 il tasso di crescita medio si collocherà stabilmente in territorio positivo (+1,1%) ma in linea con il 2000-2005. Non basteranno cioè 14 anni per recuperare i livelli di crescita perduti: il doppio di quanto, negli anni 90, impiegò la Finlandia, più del triplo di quanto impiegò la Svezia.

La situazione poi, nel mercato del lavoro, è peggiorata rispetto a 6 anni fa. La recessione ha fatto raddoppiare il tasso di disoccupazione, in confronto al 2007, quando viaggiava sul livello del 6 per cento. E questa condizione non migliorerà, anzi. La soglia, già vicina al 12 per cento, verrà superata “entro il 2014” e tornerà al 9 per cento solo nel 2020″, comunque ai livelli di fine 2011. 

Anche perché l’industria, a causa della recessione,”ridurrà in modo permanente l’occupazione a favore di un incremento di produttività“. E, di conseguenza, “l’input di lavoro complessivo non recupererà i livelli pre-crisi“, proprio a causa del settore industriale. “Un sacrificio occupazionale che consentirà però alla produttività media, se non proprio di cancellare 15 anni di stagnazione, quantomeno di invertire la rotta“, conclude il rapporto.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione