Il mondo FQ

Andreotti, il vergognoso Pd lombardo che abbandona Ambrosoli

Commenti

Un altro Ambrosoli è stato abbandonato da chi invece si era impegnato a sostenerlo. Da Giorgio a Umberto. Per questo ieri sera ho voluto rivedere Un eroe borghese. In dvd, ovviamente. La nostra tv è talmente presa a celebrare la morte di Andreotti da essersi dimenticata la vita. Ieri a me interessava rinfrescarmi la memoria su chi era ed è stato Giorgio Ambrosoli.

Se ce ne fossero stati di più di uomini che servivano lo Stato invece di sfruttarlo sicuramente Andreotti non sarebbe rimasto cosi tanto al potere. Se ci fossero stati più Ambrosoli capaci di non piegarsi alle promozioni comode per chiudere due occhi, di non ricevere soldi per monetizzare la dignità, di non piegare la testa davanti al potere che si autolegittima nella convinzione di poter pilotare tutto e, in Italia, purtroppo tutti. Lui no. Lui e pochi altri (il generale Dalla Chiesa, un altro esempio) hanno preferito rispettare la propria dignità.

Non tutto è perduto, si dice, quando la memoria rimane viva. Ma serve anche che quella memoria qualcuno la ravvivi con frequenza fino a diventarne esempio vivente, facendone propri i valori. Rettitudine e coerenza sono termini ormai desueti. Ma ci si aspetta che non lo siano per la presunta parte buona del Paese e quindi degli esponenti politici che pretendono di rappresentare gli elettori. Soprattutto la parte politica che sulla storia degli “eroi borghesi” ha tentato di vincere le elezioni, conquistare voti e potere.

Umberto Ambrosoli invece ieri è stato lasciato solo. Il figlio di Giorgio è uscito dall’aula della Regione Lombardia che celebrava Andreotti con un minuto di silenzio. Avvocato come il padre, pochi mesi fa ha ceduto per dovere civico più che altro, alle insistenze del Pd per sfidare Roberto Maroni al Pirellone. Alla fredda conta dei voti lo sconfitto è stato il Pd, che ha trascinato anche Ambrosoli sotto il 50 per cento. E ieri ha perso di nuovo, Una sconfitta molto più grave, sul piano umano e personale, che rende chiaro il livello di questa classe politica: non c’è stato un consigliere uno ad aver lasciato l’aula insieme a Umberto Ambrosoli. Non uno è uscito non dico a scusarsi, ma solo a dimostrargli che nelle istituzioni, prima ancora nel partito che ne ha sfruttato volto intelligenza e storia, non è solo. E invece, anche ieri, un altro Ambrosoli è stato abbandonato dalle istituzioni, da chi avrebbe invece sostenerlo.

Ps: Il fatto che Roberto Maroni abbia definito la scelta di Umberto Ambrosoli un “gesto poco elegante” è sufficiente a rendere l’idea della statura umana e morale dell’ex ministro dell’Interno, anche lui dunque dovrebbe essere un uomo dello Stato, senza bisogno di essere commentato. Ma certo è lo stesso che negava l’esistenza della mafia al Nord mentre diceva di combatterla. Andreottianamente.

Regione Lombardia, Ambrosoli lascia l'aula durante la commemorazione ad Andreotti
La seduta del Consiglio regionale lombardo si apre con la commemorazione a Giulio Andreotti: il consigliere Umberto Ambrosoli, figlio di Giorgio, commissario liquidatore del Banco Ambrosiano, ha preferito allontanarsi dall’Aula di F.Martelli
0 seconds of 2 minutes, 23 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:23
02:23
 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione