Il mondo FQ

Festa nazionale dei Comuni Virtuosi, una vetrina di buona politica

Icona dei commenti Commenti

Ci sarà il Premio Oscar Nicola Piovani (26 maggio) alla seconda edizione della Festa nazionale dei Comuni Virtuosi, che andrà in scena il 25 e 26 maggio al circolo A.R.C.I. “Fuori Orario”, a Taneto di Gattatico (Re).

Ci sarà il giornalista di “Presa Diretta” Riccardo Iacona, che verrà insignito del Premio “Giornalista dell’anno”, istituito dalla nostra Associazione per premiare e riconoscere l’impegno di media che danno voce, da tempo, alle tematiche ambientali e al punto di vista di un’associazione come la nostra, rispetto alla gestione del territorio e al governo della cosa pubblica.

Si parlerà di violenza contro le donne, con la presentazione del libro di Iacona “Se questi sono gli uomini”, edito da Chiarelettere, in collaborazione con il Centro Antiviolenza per le Donne di Parma.

E, la domenica pomeriggio, spazio agli incontri sulla sostenbilità, con la tavola rotonda “Il futuro colora di verde”, al quale partecipano tra gli altri il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il deputato Pd Pippo Civati e la giornalista di “Servizio Pubblico” Giulia Innocenzi.

Ma in fondo i veri protagonisti della festa saranno proprio loro, i comuni provenienti da tutte le parti d’Italia. Decine di amministratori locali (sindaci, assessori, consiglieri comunali) che giorno per giorno, nell’indifferenza quasi totale della stampa e nell’ottuso menefreghismo della politica romana, sperimentano ogni giorni azioni e progettualità concrete che scardinano un sistema logoro, dimostrando che un’altra via è davvero possibile, oltreché auspicabile.

Piani regolatori senza consumo di suolo, rifiuti zero, efficienza energetica, mobilità sostenibile, strumenti di partecipazione attiva delle comunità locali. Una due giorni all’insegna dell’ottimismo, nonostante tutto, una vetrina di buona politica per prendere una boccata d’aria dallo sconforto quotidiano toccando con  mano che c’è chi la sta costruendo, quell’altra Italia in cui vorremmo finalmente vivere tutti.

Il programma è scaricabile sul sito dell’Associazione

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione