Il mondo FQ

Interviste tv a pagamento, tre giornalisti sospesi e due censurati

Sei mesi di stop per Dario Pattacini, conduttore di Sette in punto, e due per Luigi Ferretti, editore dell'emittente del programma La7Gold, e Giovanni Mazzoni, direttore responsabile di Ètv. Per Francesco Spada di ÈTv e a Sergio Fagnoni di Teleromagna solo un biasimo formale dell'Ordine dei Giornalisti
Commenti

Tre sospensioni e due censure. La vicenda è quella delle interviste a pagamento per i politici in Emilia Romagna, esplose nell’agosto 2012, e a comminare la sanzione è l’ordine regionale dei giornalisti a conclusione dell’iter disciplinare avviato dopo l’emersione del caso. Per quanto riguarda le sospensioni, queste riguardano l’ex conduttore della trasmissione del mattino di Tv 7 Gold “Sette in punto” Dario Pattacini, il cronista ed editore della stessa emittente Luigi Ferretti e Giovanni Mazzoni, direttore responsabile della televisione Ètv.

Relativamente alle loro posizioni, sono andati sei mesi di stop – ha decretato l’ordine professionale – al primo giornalista e due mesi a testa agli altri due. In merito invece alle censure – cioè biasimi espressi formalmente per violazioni riscontrate nel corso dell’esercizio del proprio lavoro – sono andate Francesco Spada di ÈTv e a Sergio Fagnoni di Teleromagna.

Per l’ordine dei giornalisti, che ha agito in parallelo a un’inchiesta della procura della Repubblica di Bologna condotta da pm Antonella Scandellari e che ha provvedo a diffondere un comunicato in cui annuncia le proprie decisione, si è trattato di “un’indagine lunga e laboriosa” per diverse ragioni. Tra queste la “scarsa collaborazione delle forze politiche coinvolte e della stessa presidenza dell’Assemblea regionale”. Inoltre i vertici dell’ordine di Strada Maggiore hanno lamentato anche “l’impossibilità di acquisire atti e documentazione dalla magistratura”. Ma nonostante la situazione, si è proseguito dalla fine dell’estate scorsa a oggi “in analisi, riscontri, audizioni di testi e valutazioni per numerose sedute” giungendo così alla decisione finale.

“A me l’ordine dei giornalisti non ha notificato assolutamente nulla”, ha a caldo commentato Dario Pattacini raggiunto telefonicamente da Radio Città del Capo. “Ho saputo dal mio avvocato che a lui è arrivata una mail. Ha dell’incredibile che il ‘giudicato’ non debba sapere da chi lo giudica l’eventuale sanzione. Rimango stupito”. E lo stesso giornalista, già in passato, si era difeso sostenendo  di essersi sentito dire: “Lavori se porti soldi”.

La vicenda disciplinare di fronte all’ordine dei giornalisti era partita il 24 agosto 2012 dopo che una decina di giorni prima erano emerse notizie riguardo a politici regionali e locali di tutti i partiti che, tra smentite e conferme, avrebbero pagato tariffe tra i 200 e i 500 euro per ogni ospitata televisiva su emittenti della zona. Nell’immediato era partita un’inchiesta della magistratura a cui era seguita la decisione dell’ordine dei giornalisti di chiarire i contorti della storia.

“Premesso che l’informazione a pagamento, sia che si tratti di politici o di qualsiasi altro cittadino, non fa parte della professione giornalistica”, era stato annunciato allora dalla sede di Strada Maggiore, “ed è tassativamente vietata dalle nostre regole deontologiche a tutela soprattutto dei cittadini, che hanno diritto a un’informazione corretta e trasparente, l’Ordine dell’Emilia Romagna ravvisa nei fatti esposti tutti gli elementi per aprire ufficialmente un’istruttoria”. Ora è giunto il verdetto disciplinare in attesa delle future messo delle autorità inquirenti.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione