Il mondo FQ

Manifestazione Pdl Brescia, Berlusconi contestato: “Vergogna, buffone, mafioso”

Piazza Duomo spaccata tra sostenitori e anti berlusconiani. Da una parte le urla contro il Cavaliere. Dall'altra le grida "Silvio, Silvio, Silvio" dei militanti. Lo scontro comincia ancora prima del comizio davanti all'albergo dove soggiornano i deputati del Popolo della libertà e prosegue anche al termine del discorso dell'ex premier quando rimangono a fronteggiarsi le due parti avverse che si scambiano insulti gettandosi addosso le rispettive bandiere
Manifestazione Pdl Brescia, Berlusconi contestato: “Vergogna, buffone, mafioso”
Icona dei commenti Commenti

Un piazza spaccata tra contestatori e sostenitori. Da una parte le urla “vergogna!”, “buffone!”, “mafioso”. Dall’altra le grida “Silvio, Silvio, Silvio” dei militanti Pdl accorsi a sostegno di Silvio Berlusconi, sceso in piazza Duomo a Brescia per una manifestazione “contro l’uso politico della giustizia”. Contestazioni che anticipano il comizio del Cavaliere e che proseguono anche al termine con scambio di insulti e lancio reciproco di bandiere.

Pdl, botte tra manifestanti e contestatori a Brescia
Pdl, botte tra manifestanti e contestatori a Brescia
0 seconds of 1 minute, 17 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:17
01:17
 

Fischi e applausi che si contrappongono continuamente durante il discorso del Cavaliere. Una situazione a cui Berlusconi non è abituato, ma che ultimamente si è già trovato a fronteggiare. Come a Udine quando, durante il comizio in occasione delle elezioni regionali il 18 aprile scorso, si trovò di fronte non solo i supporter osannanti del Pdl, ma anche molti contestatori. Oggi, però, a fischiarlo sono in molti e appartenenti a gruppi variegati, non solo centri sociali e militanti del M5s, anche molti cittadini comuni.

Lo scontro verbale tra berlusconiani e anti inizia ancora prima che Berlusconi cominci a parlare, davanti all’hotel Vittoria dove soggiornano i parlamentari Pdl. Ad accendere gli animi il passaggio di esponenti politici e supporter del Pdl davanti all’albergo dove si trovano anche un gruppo di rappresentanti del Movimento 5 stelle con un banchetto a sostegno del loro candidato sindaco. Salutati al grido di “ladri, ladri, ladri” e “in galera, in galera”, i militanti azzurri reagiscono. Dall’altra parte della via intanto alcuni esponenti dei centri sociali che stavano per raggiungere la piazza vengono bloccati dalle forze di polizia e tenuti a debita distanza. Un militante del Pdl viene raggiunto da pugni e calci. Solo il cordone degli agenti riesce a separare le due fazioni. Molta la rabbia anche contro i parlamentari del centrodestra. “Fascista”, gridano i manifestanti all’indirizzo di Maurizio Gasparri; “Vai a lavorare”, è invece l’invito rivolto alla deputata Daniela Santanchè

Brescia, Gasparri contestato: "Vattene, fascista"
All'arrivo del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, alcuni militanti di sinistra gli hanno urlato: “Vattene da questa città, fascista”
0 seconds of 1 minute, 7 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:07
01:07
 

E gli insulti volano anche dopo il comizio di Silvio Berlusconi in piazza Duomo. L’area rimane divisa in due anche mentre i manifestanti – sostenitori del Pdl o attivisti di sinistra che contestavano – defluiscono. Agenti antisommossa sono stati chiamati a dividere i due gruppi davanti al sagrato del Duomo. Pesantemente contestato anche l’ex presidente della Lombardia, il senatore Roberto Formigoni, l’unico a lasciare il retropalco direttamente dalla piazza, attraversando la folla. Scortato dai carabinieri,  l’ex ministro Renato Brunetta addebita l’accaduto a ”150 fascisti antidemocratici”: “Mi dispiace che i giornalisti abbiano scritto di questi 150 fascisti antidemocratici – dice Brunetta – e non per le decine di migliaia di democratici che hanno manifestato”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione