Il mondo FQ

Fao, insetti “essenziali” per sfamare il mondo. Due miliardi già li mangiano

“La coltivazione e l’allevamento degli insetti è in grado di creare posti di lavoro e reddito per il momento soprattutto a livello locale, ma anche potenzialmente su scala industriale”, evidenzia la ricerca dell'organizzazione Onu
Cibo Insetti
Commenti

Grilli fritti e paté di formiche. Non è un menu da film horror ma il regime alimentare di almeno due miliardi di persone. E’ quanto rileva uno studio della Fao, organizzazione internazionale che raccomanda pasti a base di insetti, insieme ai prodotti della foresta come le radici e i frutti selvatici, per sfamare il mondo. Insetti e derivati dal patrimonio boschivo sono “essenziali” per assicurare il fabbisogno alimentare di popolazioni di aree rurali e marginali, ha detto il direttore generale della Fao, Josè Graziano da Silva, alla Conferenza internazionale sulle foreste per la sicurezza alimentare e la nutrizione, a Roma fino al 15 maggio.

Sono oltre 1.900 le specie di insetti consumate dagli uomini di tutto il mondo, secondo una ricerca recentemente condotta dalla Fao in collaborazione con l’Università di Wageningen, nei Paesi Bassi. A livello globale i principali insetti mangiati sono coleotteri (31%), bruchi (18%), api, vespe e formiche (14%), cavallette e grilli (13%).

“La coltivazione e l’allevamento degli insetti è in grado di creare posti di lavoro e reddito per il momento soprattutto a livello locale, ma anche potenzialmente su scala industriale”, evidenzia la ricerca. Inoltre “le foreste contribuiscono al sostentamento di oltre un miliardo di persone, compresi i più poveri”, ha sottolineato il direttore della Fao. Ciononostante, ha rilevato “le foreste e i frutti selvatici sono raramente presi in considerazione nell’elaborazione delle politiche in materia di sicurezza alimentare e di uso del territorio”.

“Mangiare insetti è estraneo alla nostra cultura” dissente la Coldiretti che chiede “investimenti nell’agricoltura delle diverse realtà del pianeta per combattere la fame”. Ma l’entomofagia non è poi così lontana dalla nostra cultura: in Italia, ricorda l’organizzazione degli agricoltori, sopravvivono alcuni esempi di formaggi prodotti con insetti come il pecorino “marcetto”, il formaggio “saltarello”, il “formai nis” e il “casu marzu”, un pecorino sardo colonizzato dalla mosca casearia. E da Londra a Copenaghen l’alta cucina sperimenta cavallette e croccanti creature multizampe. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione