Il mondo FQ

Report e Casaleggio: l’obiettivo è sbagliato

Commenti
Report ha posto l’accento sulla mancanza di confine tra privato e pubblico nel Movimento 5 Stelle. Il blog di Grillo, come ha detto Federica Salsi a Sabrina Giannini “è il principale motore di tutto il Movimento”. Eppure è in mano a un privato cittadino di nome Gianroberto che controlla con il fratello la maggioranza della Casaleggio Associati Srl. Questo è un problema serio e bene ha fatto Report a sottolinearlo. Peccato che il messaggio rilanciato dai grandi quotidiani sia stato un altro: “Gabanelli ai 5 Stelle: dove vanno i soldi del blog?”, titolava ieri il Corriere.it.

Così la commistione tra Casaleggio e 5 Stelle, tra impresa e movimento è stata messa sotto accusa per i soldi non per la mancanza di trasparenza e democrazia. Eppure sarebbe bastata un’occhiata ai bilanci (scarica il Pdf), che Report ha mostrato fugacemente, per ridimensionare questo secondo capo di accusa. Il fatturato complessivo (quindi proveniente anche da fonti diverse dal blog) di Casaleggio ammonta a un milione e 399 mila euro nel 2011 contro 1 milione e 670 mila euro del 2010 e 1 milione e 628 mila nel 2009. Non solo. La società è passata da un utile (118 mila nel 2009 e 86 mila euro nel 2010) a una perdita di 57 mila e 800 euro.

Se Report avesse raccontato agli italiani che tutti gli incassi di Casaleggio ammontano a 1,4 milioni di euro, che la società è in perdita e che la crisi ha coinciso con l’avanzata di Grillo, forse i quotidiani non avrebbero potuto fare i loro titoli piccanti sul conflitto di interessi. I lettori avrebbero avuto i dati per capire la scarsa fondatezza di una contestazione di un conflitto potenziale di interessi, di poche centinaia di migliaia di euro, nei confronti di un partito che ha rinunciato a 42 milioni di euro di contributo reale al quale aveva diritto.

Corriere.it   ieri scriveva: “Secondo una stima del Sole 24 Ore il traffico del sito è di un milione, un milione e mezzo di pagine al giorno. Per cui si potrebbe affermare che i ricavi oscillino tra i 5 e i 10 milioni di euro all’anno”. Boom.

A smentire questa solenne balla non ci sono solo i bilanci di Casaleggio, ma anche una constatazione molto semplice: il sito del Fatto, che vanta molti più contatti e pubblico del blog di Grillo, non arriva nemmeno a un decimo degli introiti vagheggiati dai grandi quotidiani. Probabilmente per loro è più facile raccogliere la pubblicità grazie alle grandi aziende di Stato o alle banche e multinazionali. Report ha ragione a contestare a Casaleggio la mancata trasparenza sui dati del bilancio 2011, che non divide gli introiti del blog dagli altri. Sabrina Giannini ha ragione a lamentarsi del fatto che Casaleggio non vuole spiegare ai telespettatori i dati del bilancio 2012, ancora non pubblico. Ma i medesimi telespettatori della Rai potrebbero chiedere all’inviata di Report: perché intanto non ci hai spiegato i dati dei vecchi bilanci del 2010 e 2011?

Il Fatto Quotidiano, 22 Maggio 2013

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione