Il mondo FQ

Referendum: dal 7 giugno per il divorzio breve. Cambiamo noi

Commenti

Quattro anni per un divorzio consensuale, oltre dieci anni per uno giudiziale: è la durata del calvario cui sono sottoposte oltre 1 milione di famiglie italiane. Tutto perché l’Italia è tra i pochi paesi al mondo in cui occorre aspettare tre anni di separazione prima di poter chiedere il divorzio. E intanto si accumulano le cause nei tribunali civili, le parcelle degli avvocati e l’esasperazione familiare.

I dati resi noti oggi dall’Istat confermano la crescita del numero di famiglie coinvolte nelle procedure di separazione e divorzio: nel 2011, per ogni 1.000 matrimoni si  contano  311 separazioni e 182 divorzi. Un trend più che raddoppiato rispetto al 1995, con 90 mila cause di separazione che ogni anno finiscono in tribunale.

In questi anni, però, il Parlamento è stato incapace di modificare una legge fuori dal tempo e dalla ragionevolezza. Saranno contenti in Vaticano, non certo chi è costretto a sopportare il carico sociale e giudiziario connesso alla durata dei procedimenti di divorzio.

Ancora una volta, solo la spinta popolare  può imporre una riforma così semplice quanto contrastata. Per questo, dal 7 giugno – insieme alla Lega per il Divorzio Breve, agli amici del Psi e agli altri che si stanno aggiungendo – saremo per strada con i banchetti per raccogliere le firme sul referendum che introduce il divorzio breve eliminando l’obbligo dei 3 anni di separazione prima di poter chiedere il divorzio.

Passare al divorzio breve significa quattro anni in meno per arrivare al divorzio, far risparmiare ai cittadini le parcelle per le cause di separazione e 100 milioni di euro l’anno allo Stato, con un abbattimento del contenzioso civile.

L’appuntamento per chi vorrà essere promotore di questa sfida è l’assemblea referendaria del 1 giugno a Roma, dalle 9.30 presso la sala Capranichetta, dove presenteremo anche gli altri referendum che riguardano immigrazione e lavoro, finanziamenti ai partiti e alle religioni, una nuova politica sulle droghe.

Per darci una mano: www.cambiamonoi.it

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione