Il bello è che la questione è passata quasi sotto silenzio. Perché la prassi è prassi e anche se c’è la crisi i gruppi parlamentari devono pur andare avanti. Dicono. Quello che stupisce, però, è che all’ennesima spartizione di una montagna di denaro pubblico donato alla politica sotto forma di contributi per il funzionamento dei gruppi politici alla Camera e al Senato, stavolta hanno partecipato anche i grillini, che hanno invece rinunciato a 42 milioni di rimborsi elettorali e hanno chiesto agli organi competenti di dimezzare i loro “stipendi”. La “questora” del Movimento 5 Stelle, Laura Bottici, non ha protestato davanti all’assegnazione, stabilita dal Consiglio di Presidenza del Senato, di ben 22 milioni di euro per “far lavorare” i collaboratori dei senatori e i lavoratori degli uffici durante questo primo anno di legislatura. Anzi, sono stati proprio i questori del Senato (oltre alla Bottici ci sono Lucio Malan del Pdl e Antonio De Poli del Pd) a sollecitare la presidenza del Senato all’erogazione dei fondi. Una cifra enorme che, sulla carta dovrebbe servire a pagare solo dipendenti, consulenti, addetti stampa e quant’altro orbita nello stretto entourage dei partiti di stanza nelle Camere, ma dire che poi avanza comunque parecchio denaro è decisamente un eufemismo. “E’ una prassi”, spiega Bottici a Il Fatto Quotidiano, “come Movimento Cinque Stelle decideremo come usarli o restituirli alla società”.
Una delibera di identica portata è stata anche approvata a Montecitorio dove, manco a dirlo, la cifra è più alta, 35 milioni di euro circa. Ma come vengono erogati questi fondi? Sulla base dei regolamenti delle Camere. Al Senato, ciascun gruppo percepisce una quota di 300mila euro a gruppo, ma anche ogni senatore può contare su una quota di “riborso spese per il gruppo di appartenenza” di circa 60mila euro. La stessa cifra è, più o meno, quella della Camera: al Pd di Montecitorio arriveranno 4 milioni e 300 mila euro (ogni anno, si diceva, se la legislatura va avanti), al Movimento 5 stelle 4 milioni e 320mila, al Pdl 3 milioni e 600 mila, a Monti 1 milione e 400 mila, alla Lega 700 mila, a Sel 545 mila, a Fratelli d’Italia 335 mila, all’Udc 305 mila, a Centro democratico 82 mila, all’Svp 74 mila.
Ci sono, poi, partiti che hanno ottenuto percentuali più alte, ma non hanno diritto ai rimborsi perché non hanno eletto nessun parlamentare. Comunque, a queste cifre devono ancora essere aggiunti circa 250mila euro da ripartire secondo le percentuali raccolte all’estero, poi i rimborsi per le regionali. Al Senato il Pd, che ha 107 rappresentanti, riceverà sei ilioni e 634 mila euro, al Pdl (che ne ha 91) viene accreditata sul proprio conto corrente del Senato la somma di cinque milioni e 687mila euro, il Movimento 5 Stelle tre milioni e 437mila euro in base a 51 senatori, Scelta Civica un milione e 543mila e 200 euro per 21 senatori, la Lega Nord un milione 247mila e 200 euro per 16 senatori. E così via, sino al gruppo misto e agli altri due gruppi presenti in Senato.
Tirando le somme, senza guardare troppo ai decimali (che, comunque, su queste cifre contano moltissimo), il funzionamento dei gruppi costerà circa 300 milioni di euro per la prossima legislatura (se arriverà a conclusione). Ora, considerato che i gruppi politici in Parlamento ricevono anche i rimborsi elettorali (a parte i 5 stelle che li hanno rifiutati), che bisogno c’è di avere altri fondi per far funzionare gli uffici parlamentari? E ora che anche il governo, vista l’aria di una crisi che non sembra andare verso una rapida conclusione, farà approvare (così la promessa di Letta) la cancellazione dei rimborsi elettorali ai partiti, per quale motivo tenere in vita anche questa ulteriore forma di mantenimento della politica da parte del portafoglio pubblico?
C’è, anche, un ulteriore risvolto della questione, dai tratti abbastanza scandalosi. E cioè il fatto che i rimborsi per il funzionamento dei gruppi sono gestiti a totale discrezione dei capogruppo sia alla Camera che al Senato. Solo a partire da questa legislatura, una modifica al regolamento del Senato approvata il 21 novembre 2012 impone all’assemblea di ciascun gruppo di approvare un rendiconto annuale, di affidare il bilancio a una società di revisione e di pubblicare sul proprio sito internet “ogni mandato di pagamento, assegno o bonifico bancario, con l’indicazione della relativa causale”. Le somme
Le questioni economiche, però, passeranno senz’altro in seconda battuta nella settimana politica che si apre. E che, a livello parlamentare, sarà segnata dall’ultima battaglia sulla presidenza della Giunta per le autorizzazioni del Senato. La questione è finita, la settimana scorsa, con un sostanziale fischio dell’arbitro che ha rispedito le squadre negli spogliatoi a poco più di un minuto dall’inizio della “partita”. Il “campo” di gioco è risultato improvvisamente impraticabile per via del Pd in procinto di sfasciarsi e non votare – come da ordine di scuderia firmato Luigi Zanda – il candidato della destra, il leghista Raffaele Volpi. Ora (martedì) si riprova.
Ma la corsa alla poltrona presidenziale di una Giunta che diventerà fondamentale nei prossimi mesi, soprattutto se Berlusconi dovesse essere raggiunto dalla condanna definitiva per il processo Mediaset o fosse avviata dall’M5S la pratica della sua incandidabiltà, sembra ancora tutta in salita. Soprattutto perché il Pd insiste (e non si capisce proprio il perché) a voler trattare la questione Giunta in un’ottica spartitoria con le altre commissioni di garanzia che restano da assegnare, il Copasir e la Vigilanza Rai. I Cinque Stelle sembra che siano vicini alla presidenza della Vigilanza Rai, con Roberto Fico, mentre al Copasir dovrebbe (alla fine) andare Claudio Fava di Sel.
E in Giunta? Alla fine, giurano i bene informati, l’organismo di garanzia andrà alla Lega. Nella persona di Volpi oppure del capogruppo leghista Massimo Bitonci. A meno che non ci sia un colpo di scena. E cioè che le preferenze finiscano per indicare il nome di Giulio Tremonti, eletto sì con la Lega, ma ora componente del Gal (Grandi Autonomie e libertà), un gruppo “cuscinetto” che si è formato al Senato per ragini “strategiche”. Tremonti, con altri due senatori del Gal, non ha votato la fiducia al governo Letta, si è astenuto. Questo potrà essere considerato sufficiente a considerarlo d’opposizione? Chissà. Di fatto, se davvero fosse eletto presidente della Giunta, l’ex ministro dell’Economia dell’ultimo governo Berlusconi avrebbe saldamente in mano le sorti (politiche e personali) dell’ex premier. La cosa si commenterebbe da sola…
Politica
Gruppi parlamentari, in arrivo 57 milioni. Ma con obbligo di rendicontazione
Il consiglio di presidenza del Senato assegna fondi per 22 milioni. Alla Camera previsti 35 milioni. Un fiume di denaro, che si aggiunge a rimborsi elettorali e lauti stipendi. Ma da questa legislatura scatta l'obbligo di documentare le spese (anche su inernet) e di farsi certificare il bilancio. Bottici, "questora" Cinque Stelle: "Soldi assegnati per prassi, decideremo come usarli o restituirli alla società"
Il bello è che la questione è passata quasi sotto silenzio. Perché la prassi è prassi e anche se c’è la crisi i gruppi parlamentari devono pur andare avanti. Dicono. Quello che stupisce, però, è che all’ennesima spartizione di una montagna di denaro pubblico donato alla politica sotto forma di contributi per il funzionamento dei gruppi politici alla Camera e al Senato, stavolta hanno partecipato anche i grillini, che hanno invece rinunciato a 42 milioni di rimborsi elettorali e hanno chiesto agli organi competenti di dimezzare i loro “stipendi”. La “questora” del Movimento 5 Stelle, Laura Bottici, non ha protestato davanti all’assegnazione, stabilita dal Consiglio di Presidenza del Senato, di ben 22 milioni di euro per “far lavorare” i collaboratori dei senatori e i lavoratori degli uffici durante questo primo anno di legislatura. Anzi, sono stati proprio i questori del Senato (oltre alla Bottici ci sono Lucio Malan del Pdl e Antonio De Poli del Pd) a sollecitare la presidenza del Senato all’erogazione dei fondi. Una cifra enorme che, sulla carta dovrebbe servire a pagare solo dipendenti, consulenti, addetti stampa e quant’altro orbita nello stretto entourage dei partiti di stanza nelle Camere, ma dire che poi avanza comunque parecchio denaro è decisamente un eufemismo. “E’ una prassi”, spiega Bottici a Il Fatto Quotidiano, “come Movimento Cinque Stelle decideremo come usarli o restituirli alla società”.
Una delibera di identica portata è stata anche approvata a Montecitorio dove, manco a dirlo, la cifra è più alta, 35 milioni di euro circa. Ma come vengono erogati questi fondi? Sulla base dei regolamenti delle Camere. Al Senato, ciascun gruppo percepisce una quota di 300mila euro a gruppo, ma anche ogni senatore può contare su una quota di “riborso spese per il gruppo di appartenenza” di circa 60mila euro. La stessa cifra è, più o meno, quella della Camera: al Pd di Montecitorio arriveranno 4 milioni e 300 mila euro (ogni anno, si diceva, se la legislatura va avanti), al Movimento 5 stelle 4 milioni e 320mila, al Pdl 3 milioni e 600 mila, a Monti 1 milione e 400 mila, alla Lega 700 mila, a Sel 545 mila, a Fratelli d’Italia 335 mila, all’Udc 305 mila, a Centro democratico 82 mila, all’Svp 74 mila.
Ci sono, poi, partiti che hanno ottenuto percentuali più alte, ma non hanno diritto ai rimborsi perché non hanno eletto nessun parlamentare. Comunque, a queste cifre devono ancora essere aggiunti circa 250mila euro da ripartire secondo le percentuali raccolte all’estero, poi i rimborsi per le regionali. Al Senato il Pd, che ha 107 rappresentanti, riceverà sei ilioni e 634 mila euro, al Pdl (che ne ha 91) viene accreditata sul proprio conto corrente del Senato la somma di cinque milioni e 687mila euro, il Movimento 5 Stelle tre milioni e 437mila euro in base a 51 senatori, Scelta Civica un milione e 543mila e 200 euro per 21 senatori, la Lega Nord un milione 247mila e 200 euro per 16 senatori. E così via, sino al gruppo misto e agli altri due gruppi presenti in Senato.
Tirando le somme, senza guardare troppo ai decimali (che, comunque, su queste cifre contano moltissimo), il funzionamento dei gruppi costerà circa 300 milioni di euro per la prossima legislatura (se arriverà a conclusione). Ora, considerato che i gruppi politici in Parlamento ricevono anche i rimborsi elettorali (a parte i 5 stelle che li hanno rifiutati), che bisogno c’è di avere altri fondi per far funzionare gli uffici parlamentari? E ora che anche il governo, vista l’aria di una crisi che non sembra andare verso una rapida conclusione, farà approvare (così la promessa di Letta) la cancellazione dei rimborsi elettorali ai partiti, per quale motivo tenere in vita anche questa ulteriore forma di mantenimento della politica da parte del portafoglio pubblico?
C’è, anche, un ulteriore risvolto della questione, dai tratti abbastanza scandalosi. E cioè il fatto che i rimborsi per il funzionamento dei gruppi sono gestiti a totale discrezione dei capogruppo sia alla Camera che al Senato. Solo a partire da questa legislatura, una modifica al regolamento del Senato approvata il 21 novembre 2012 impone all’assemblea di ciascun gruppo di approvare un rendiconto annuale, di affidare il bilancio a una società di revisione e di pubblicare sul proprio sito internet “ogni mandato di pagamento, assegno o bonifico bancario, con l’indicazione della relativa causale”. Le somme
Le questioni economiche, però, passeranno senz’altro in seconda battuta nella settimana politica che si apre. E che, a livello parlamentare, sarà segnata dall’ultima battaglia sulla presidenza della Giunta per le autorizzazioni del Senato. La questione è finita, la settimana scorsa, con un sostanziale fischio dell’arbitro che ha rispedito le squadre negli spogliatoi a poco più di un minuto dall’inizio della “partita”. Il “campo” di gioco è risultato improvvisamente impraticabile per via del Pd in procinto di sfasciarsi e non votare – come da ordine di scuderia firmato Luigi Zanda – il candidato della destra, il leghista Raffaele Volpi. Ora (martedì) si riprova.
Ma la corsa alla poltrona presidenziale di una Giunta che diventerà fondamentale nei prossimi mesi, soprattutto se Berlusconi dovesse essere raggiunto dalla condanna definitiva per il processo Mediaset o fosse avviata dall’M5S la pratica della sua incandidabiltà, sembra ancora tutta in salita. Soprattutto perché il Pd insiste (e non si capisce proprio il perché) a voler trattare la questione Giunta in un’ottica spartitoria con le altre commissioni di garanzia che restano da assegnare, il Copasir e la Vigilanza Rai. I Cinque Stelle sembra che siano vicini alla presidenza della Vigilanza Rai, con Roberto Fico, mentre al Copasir dovrebbe (alla fine) andare Claudio Fava di Sel.
E in Giunta? Alla fine, giurano i bene informati, l’organismo di garanzia andrà alla Lega. Nella persona di Volpi oppure del capogruppo leghista Massimo Bitonci. A meno che non ci sia un colpo di scena. E cioè che le preferenze finiscano per indicare il nome di Giulio Tremonti, eletto sì con la Lega, ma ora componente del Gal (Grandi Autonomie e libertà), un gruppo “cuscinetto” che si è formato al Senato per ragini “strategiche”. Tremonti, con altri due senatori del Gal, non ha votato la fiducia al governo Letta, si è astenuto. Questo potrà essere considerato sufficiente a considerarlo d’opposizione? Chissà. Di fatto, se davvero fosse eletto presidente della Giunta, l’ex ministro dell’Economia dell’ultimo governo Berlusconi avrebbe saldamente in mano le sorti (politiche e personali) dell’ex premier. La cosa si commenterebbe da sola…
B.COME BASTA!
di Marco Travaglio 14€ AcquistaArticolo Precedente
Camera, operazione trasparenza: online tutti i tagli della legislatura
Articolo Successivo
Don Gallo e la rovina del Pd
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Mondo
Gaza, Hamas libera altri tre ostaggi: consegna alla Croce rossa. Scambio con 183 palestinesi
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.