Il mondo FQ

Corte dei conti boccia l’austerità e fa i conti della crisi: “E’ costata 230 miliardi”

Il presidente Giampaolino segnala che "ciò che serve all’Italia dall’Europa sono stimoli per crescere di più", sottolineando che il passaggio alla nuova legislatura sembra proporre un primo tentativo di abbandonare una politica di bilancio basata su consistenti aumenti di imposte
Corte dei conti
Commenti

La Corte dei conti boccia l’austerità e fa i conti della crisi. In Italia, nel periodo 2009-2013, “la mancata crescita nominale del Pil ha superato i 230 miliardi”, ha detto il presidente, Luigi Giampaolino, sottolineando che “l’adozione di una linea severa di austerità non ha impedito che gli obiettivi programmatici assunti all’inizio della legislatura fossero mancati. Anzi, alla luce dei risultati, l’intensità delle politiche di rigore adottate dalla generalità dei Paesi europei è stata, essa stessa, una rilevante concausa dell’avvitamento verso la recessione”.

Si fa sempre più forte, quindi, il coro di voci contro l’eccessivo rigore. Lo stesso presidente della commissione Ue, José Manuel Barroso, ha preso le distanze lo scorso aprile dall’austerity a tutti i costi. “Pur convinto che questa politica sia fondamentalmente giusta, credo abbia raggiunto i suoi limiti“, ha detto, precisando che “perché una politica abbia successo non deve soltanto essere messa a punto correttamente, deve avere anche un minimo sostegno politico e sociale”. E anche il Fondo monetario internazionale, in uno studio pubblicato a inizio anno, ha avvertito che “la politica di austerità imposta dai creditori internazionali provoca disoccupazione e contrazione dell’economia”, sottolineando che “non è solo inefficace: è dannosa“.

Giampaolino, presentando il rapporto 2013 sul coordinamento della finanza pubblica, ha evidenziato anche che “il consuntivo di legislatura ha mancato il conseguimento del programmato pareggio di bilancio” per 50 miliardi. La perdita permanente di Pil, nell’arco della legislatura passata, “si è tradotta in una caduta del gettito fiscale superiore alle attese” di quasi 90 miliardi. “Ciò che serve all’Italia dall’Europa sono stimoli per crescere di più, non deroghe per spendere di più”, ha spiegato Giampaolino, “il passaggio alla nuova legislatura sembra proporre un primo tentativo di operare in discontinuità da una politica di bilancio che, a partire dall’estate 2011, ha dovuto fare affidamento su consistenti aumenti di imposte, nonostante le condizioni di profonda recessione in cui versava l’economia”.

Il numero uno della Corte dei conti ha lanciato infine un avvertimento sul fronte dell’occupazione. “In Europa l’emergenza della decrescita e della disoccupazione appare oggi acquisire quanto meno un rilievo analogo a quello assegnato al percorso di riequilibrio di disavanzi e debito pubblico”, ha detto, senza nascondere però che “il livello crescente dello stock di debito pubblico non consente di interpretare in modo men che rigoroso il sentiero di risanamento. Sarebbero gli stessi mercati a punire questa scelta”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione