Il mondo FQ

La Commissione Ue “processa” Londra: “Discriminati i lavoratori stranieri”

Gli stranieri regolarmente assunti e poi licenziati nel Regno Unito non hanno diritto all'assegno di disoccupazione e così sarà la Corte di giustizia a procedere. Ma Gran Bretagna, Germania, Olanda e Austria chiedono invece da tempo un giro di vite sulle regole per impedire quello che viene chiamato il 'turismo del welfare'
La Commissione Ue “processa” Londra: “Discriminati i lavoratori stranieri”
Icona dei commenti Commenti

S’infiamma la ‘guerra del welfare’ tra Bruxelles e Londra, che trascina con sé anche Madrid. La Commissione Ue ha deciso di farsi paladina dei diritti – riconosciuti dai Trattati – dei cittadini Ue che vivono, lavorano o viaggiano in un altro stato membro, ma vengono discriminati e privati dei vantaggi sociali a cui hanno diritto solo perché di un’altra nazionalità. Francesca – il nome è di fantasia – vive e lavora da due anni a Londra per una grossa compagnia di telecomunicazioni, poi con la crisi viene licenziata. Come altri colleghi inglesi che hanno subito la stessa sorte, fa richiesta dell’assegno di disoccupazione ma, a differenza loro, le viene respinta. Perché pur essendo ‘abitualmente residente’ nel paese, non avendo il passaporto britannico non ha più il ‘diritto di residenza’. Anche se ha pagato tasse e contributi esattamente come i colleghi.

Questo è solo uno tra i circa 28.400 casi di discriminazione nell’applicazione tra il 2009 e il 2011 dei benefici sociali – assegni per i figli, disoccupazione, crediti di pensione e allocazioni complementari – da parte della Gran Bretagna approdati sul tavolo di Bruxelles, contro cui, dopo mesi di ‘dialogo tra sordi’, la Commissione Ue ha deciso di agire. Con le maniere forti, portando Londra davanti alla Corte di giustizia Ue. “La Gran Bretagna discrimina ingiustamente i cittadini di altri stati membri”, scrive la Commissione, e “contravviene alle regole Ue sul coordinamento dei sistemi sociali che vietano discriminazioni dirette e indirette nel campo dell’accesso ai benefici della sicurezza sociale”. Una mossa che ha fatto infuriare Londra, che insieme a Germania, Olanda e Austria, aveva scritto un mese fa a Bruxelles chiedendo un giro di vite sulle regole Ue per impedire il ‘turismo del welfare’ – mai comprovato da cifre per Bruxelles – in vista della fine delle limitazioni imposte agli spostamenti dei lavoratori bulgari e romeni il primo gennaio 2014. “Combatterò questo a ogni passo della procedura”, ha avvertito il ministro britannico responsabile Iain Duncan Smith.

Intanto sono finiti sotto il tiro di Bruxelles anche gli ospedali spagnoli, dove molti turisti – con i britannici proprio tra i più assidui ‘vacanzieri’ in Spagna – si sono visti rifiutare cure di emergenza al pronto soccorso o addebitare cifre da capogiro nonostante avessero la regolare tessera sanitaria Ue. Madrid ha ora due mesi di tempo per mettersi in regola, o come Londra si troverà davanti i giudici.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione