Il mondo FQ

Finanziamento ai partiti, Letta glissa sulle Fondazioni

Icona dei commenti Commenti

“Una cosa sono le attività culturali, un’altra sono le fondazioni di partito legate ai partiti. In questo caso è evidente che si applica il disegno di legge appena presentato”. Parola del premier Enrico Letta. Ospite del Festival dell’Economia a Trento, il presidente del Consiglio risponde così a una domanda sul disegno di legge per la riforma del finanziamento pubblico ai partiti, privo di riferimenti alle fondazioni e associazioni legate a esponenti politici, esenti per legge dalla pubblicazione dei bilanci nonostante i ricchi sponsor privati che le sostengono. Tra le altre, il think-tank ‘VeDrò’, l’associazione voluta dallo stesso Letta, che sul punto replica: “In tutte le mie attività i bilanci sono sempre stati certificati da società esterne. Basta andare in camera di commercio e si trovano”. Ma le cose non stanno esattamente così. I bilanci dell’associazione fondata nel 2005 non sono pubblici. E l’entità delle sponsorizzazioni targate Enel, Eni, Telecom, Autostrade, solo per citarne alcune, non sono verificabili nel dettaglio. Di fronte all’obiezione, Letta si smarca, e si ripete: “Non si tratta di attività legate ai partiti, è bene tenere le cose distinte”. 

Finanziamento ai partiti, su Fondazioni Enrico Letta non dice il vero
0 seconds of 3 minutes, 14 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:14
03:14
 

Ma distinguere non è facile, anche quando la trasparenza è obbligatoria. È il caso delle società che le associazioni come ‘VeDrò’ controllano interamente, e alle quali si appoggiano per perfezionare i contratti con le grandi aziende che decidono di finanziare a vario titolo attività ed eventi delle associazioni stesse. I bilanci in questo caso sono pubblici, lo prevede la legge. Ma raramente svelano l’entità dei rapporti con gli sponsor. “Soggetti d’impresa che ragionano insieme a noi sulla possibilità di far vivere questo progetto”, spiega chi lavora per l’associazione che Letta ha fondato, tra gli altri, con Angelino Alfano, “nulla a che fare con i partiti”. Ma proprio attraverso le società controllate, fondazioni e associazioni potrebbero decidere di sostenere economicamente l’attività politica dei partiti. A consentirlo è proprio l’attuale stesura del ddl che vorrebbe abolire il finanziamento pubblico ai partiti. C’è anche uno sgravio fiscale del 26% sulle donazioni effettuate da società, dice l’art. 4 del ddl. Un altro modo di veicolare ingenti risorse verso la politica e di gestire in modo discreto le relazioni tra i big dell’economia e i partiti.

“Il testo della legge non è definitivo, deve essere discussa in Parlamento e può essere modificata”, rassicura Letta davanti alla platea del Festival dell’Economia di Trento, “è un primo passo”. Al termine dell’incontro qualcuno auspica che la riforma tenga conto di fondazioni e associazioni, definendo il confine tra le tante attività alle quali si dedicano e il rapporto con i ricchi sponsor privati. Altri, meno ottimisti, commentano: “Il ddl ha creato mal di pancia così com’è. Se c’erano dentro anche le fondazioni non usciva nemmeno dal Consiglio dei ministri”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione