Il mondo FQ

Turismo sessuale: gli italiani e le amanti bambine

Commenti

Ci sono, a volte, dei primati di cui non andare per nulla fieri e di cui, tuttavia, bisognerebbe discutere per comprenderne le ragioni e sperare di invertire “tendenze” inaccettabili in un paese che dovremmo poter definire civile.

Uno studio dell’Ecpat, un’organizzazione che da 70 anni lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini, rivela che gli italiani sono i primi in quell’immonda forma di turismo che si definisce “sessuale”. Immonda perché’ non solo sfrutta la prostituzione, ottenendo prestazioni sessuali in cambio di denaro, ma lo fa nei confronti di bambini e bambine dai 12 ai 5 anni. Si, cinque anni. Avete letto bene. 

Ottantamila italiani, ogni anno, si recano in Kenya, in Colombia, a Santo Domingo e in molti altri paesi “poveri” e mercanteggiano un prezzo per acquisire il diritto di mettere in atto la propria depravazione e la  loro assoluta assenza di morale. Quella che, magari, molto spesso, esibiscono a casa, all’interno delle proprie famiglie, con i propri figli. 

La cosa più triste è, se ci fosse bisogno di ulteriore tristezza, che l’età di questi compatrioti (e compatriote perché sono in aumento anche le donne) si sta abbassando e sempre più giovani dichiarano di voler “provare esperienze nuove”.

La notizia, senza sorpresa, è passata quasi sotto silenzio. Facciamo spesso così. Fingiamo di ignorare non per vergogna ma per evitare di prenderci la responsabilità di un percorso di cambiamento. Oppure, atteggiamento ancor più distruttivo, ci difendiamo con prese di posizione inutilmente risentite, dicendo “ma è così ovunque”. Come se la “condivisione” di una vergogna la rendesse meno vergognosa. In più, dimenticando, opportunamente, che noi, appunto, siamo i campioni nella pratica dell’abuso e della pedofilia.

Ora sono sempre più convinta che questi atteggiamenti di negazione siano proprio la nostra condanna. Negare la pedofilia, il femminicidio, le violenze domestiche ecc ecc, è il modo migliore per non cambiare. Per lasciare tutto com’è.

Non vedere il nesso fra tutti questi fenomeni, un nesso che deriva da una profonda crisi etica che attraversa il Paese da decenni, ci consente di continuare a fare spallucce come se tutto ciò non ci riguardasse. Considerare il nostro derogare continuo alle regole come un  peccato meno che veniale, un lato divertente e caratteristico del nostro essere italiani non è cosa di cui andare fieri. E sarebbe ora di comprenderlo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione