Il mondo FQ

Stefano Cucchi, il sindacato di polizia Coisp denuncia la sorella Ilaria

Il sindacato che manifestò sotto gli uffici del Comune di Ferrara dove lavora la mamma di Aldrovandi: "Se una sentenza condanna un poliziotto va rispettata, ma se viene assolto si grida allo scandalo"
Coisp
Commenti

Il sindacato di polizia Coisp, lo stesso che manifestò sotto gli uffici del comune di Ferrara dove lavora la mamma di Federico Aldrovandi, ha denunciato la sorella di Stefano Cucchi, Ilaria. “Se una sentenza condanna un poliziotto va rispettata, ma se un poliziotto viene assolto si grida allo scandalo. Tanto varrebbe non celebrare affatto i processi, perché la verità dei fatti non serve”, afferma il segretario del sindacato Franco Maccari in una nota che porta la data del 6 giugno e che è pubblicata sui siti dell’organizzazione. Secondo il sindacato “non interessa la verità, non si cerca la giustizia, ma soltanto vendetta. Non si cercano i colpevoli ma capri espiatori, dei trofei da portare in piazza ed appendere a testa in giù. Si vuole una verità che sia buona per farci un film. Si vuole una giustizia sommaria e per ottenerla si continua a gettare fango sulle forze dell’ordine”. Per questo, conclude Maccari, il sindacato ha presentato una serie di denunce “verso chi continua a praticare una costante opera di diffamazione contro la polizia, come la stessa sorella di Stefano Cucchi”.

“Il Coisp – spiega la nota del sindacato – vuole difendere la dignità, di chi ogni giorno, con grande professionalità, dedica il proprio impegno alla difesa della legalità e della sicurezza dei cittadini, rischiando l’incolumità anche a causa di chi continua ad istigare l’odio contro le divise”. Maccari polemizza: “Tanto varrebbe non celebrare affatto i processi, perché la verità dei fatti non serve: un poliziotto deve essere sempre colpevole. Anziché esprimere soddisfazione perché un tribunale ha accertato che da parte degli agenti non vi furono maltrattamenti ci si indigna perché non c’è il poliziotto cattivo da buttare in carcere. Non interessa la verità, non si cerca la giustizia, ma soltanto vendetta”. 

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione