Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
PeaceLink diffonde un nuovo spettacolare filmato girato da Luciano Manna. Il commissario straordinario dell’Ilva Enrico Bondi alle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ha dichiarato che per quanto riguarda i recenti picchi di polveri nel quartiere Tamburi, sopra i limiti, essi in gran parte sarebbero riconducibili alla sabbia sahariana.
Siamo andati a fare un sopralluogo per verificare la presenza di sabbia sahariana a casa della famiglia Corisi nel quartiere Tamburi, ed ecco quello che abbiamo filmato.
Appare non attendibile il commissario Bondi quando parla di un impegno economico di soli 1.800 milioni di euro sul triennio 2013-2015 per allineare l’Ilva alle prescrizioni dell’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale).
La copertura del parco minerali, da cui derivano le polveri che inquinano il quartiere Tamburi e che vedete nel filmato di Luciano Manna, da sola comporta un impegno di spesa di circa un miliardo di euro. Come fa Bondi a coprire anche i parchi minerali se con 1.800 milioni di euro deve sistemare anche tutti gli impianti dell’area a caldo?