Il mondo FQ

Tangenti Sesto, Penati in aula: “Ricorso in Cassazione contro prescrizione”

L’ex presidente della Provincia di Milano, per cui è caduta in prescrizione l'accusa di concussione, in aula all'udienza di Monza dice: "Sono certo la Corte ci darà modo, in pochi mesi, di celebrare il processo per i reati di cui sono accusato"
Tangenti Sesto, Penati in aula: “Ricorso in Cassazione contro prescrizione”
Icona dei commenti Commenti

”Sono venuto per assistere al processo ed affermare la mia innocenza. Ho presentato ricorso in Cassazione contro la sentenza di prescrizione che il Tribunale non avrebbe dovuto pronunciare”. L’ex presidente della Provincia di Milano Filippo Penati (per cui è caduta in prescrizione l’accusa di concussione, ndr) oggi in aula all’udienza di Monza per le tangenti relative al cosiddetto sistema Sesto ha dichiarato di essere certo che “la Corte ci darà modo, in pochi mesi, di celebrare il processo per i reati di cui sono accusato”. Nei suoi confronti resta l’accusa è di corruzione e illecito finanziamento ai partiti e imputato con lui c’è l’ex segretario generale della Provincia di Milano, Antonino Princiotta.

In contemporanea è iniziato il processo, con rito ordinario, nei confronti degli altri coinvolti nell’inchiesta, tra cui l’imprenditore Piero Di Caterina, uno dei grandi accusatori di Penati, Giordano Vimercati, considerato il braccio destro dell’ex esponente Pd e l’imprenditore Luigi Zunino. I due procedimenti dovrebbero essere riunificati. Filippo Penati il 22 maggio scorso avrebbe dovuto presentarsi in aula per confermare ai giudici la sua decisione di rinunciare alla prescrizione. L’ex presidente della provincia di Milano, però, non si era presentato all’udienza per cui al collegio giudicante non era restato altro che dichiarare prescritto il reato di concussione in relazione alle riqualificazioni delle aree Falck e Sesto Marelli.

Durante le indagini preliminari Penati aveva annunciato ai giornali e alle televisioni che avrebbe rinunciato alla prescrizione che, invece, ha incassato non presentandosi in aula per dichiarare ai giudici la sua volontà. Alle polemiche seguite, l’ex presidente della Provincia di Milano, in un comunicato, aveva annunciato che avrebbe fatto ricorso in Cassazione contro la decisione dei giudici.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione