Il mondo FQ

Lvmh e Kering, i colossi di Parigi che comprano il mercato del lusso italiano

Il gruppo di Arnault ha già acquisito Bulgari, la pasticceria Cova e Loro Piana. Pomellato, Brioni e Gucci sono invece della ex Ppr. Ma nel Belpaese ci sono ancora molte aziende che attraggono i due giganti, tra cui Roberto Cavalli, Dolce & Gabbana e Giorgio Armani
Commenti

Sul mercato la domanda è quale sarà la prossima preda. Mentre il “governo del fare” di Enrico Letta prende tempo nel decidere come aiutare le imprese, i marchi italiani del lusso, un settore con margini attorno al 20%, sono sempre più terreno di conquista dei due giganti francesi Lvmh e Kering (ex Ppr), rispettivamente numero uno e due mondiali del settore. Dopo la miliardaria acquisizione della gioielleria di Bulgari e la più modesta, ma significativa per il valore del marchio, della pasticceria Cova della strada più chic di Milano, via Montenapoleone, il miliardario Bernard Arnault, uomo più ricco di Francia e proprietario di Lvmh, ha conquistato per 2 miliardi anche la maggioranza di Loro Piana, prima azienda trasformatrice di cashmere del mondo.

Per Lvmh, che ha appena strappato le pasticceria Cova dalle mani di Prada, è l’ennesimo successo italiano: oltre a Bulgari e Cova, fanno infatti già parte del gruppo i marchi Fendi, Olga Berluti, Emilio Pucci. Piccoli gioielli di un sistema tessile-moda Italia che nonostante la crisi riesce ancora complessivamente ad avere un business da 51 miliardi con 423mila addetti, ma che soffre sempre di più i legacci della burocrazia nostrana, la difficoltà di accesso al credito e la pesante imposizione fiscale.

Nella conquista d’Italia, dove Arnault ha inviato Michael Burke, uno dei suoi manager più fidati, oggi alla guida di Bulgari, Lvmh non è sola. Perché anche Ppr, oggi sotto il nuovo nome di Kering, segue da vicino le mosse del diretto concorrente. L’ultima acquisizione, in ordine temporale, è stata quella del marchio di gioielleria Pomellato, un’operazione consolatoria rispetto alla sconfitta incassata nella corsa per Bulgari, che pure faceva gola alla società guidata da François-Henri Pinault. Prima ancora era toccato agli abiti di James Bond firmati Brioni e anni fa alla celebre maison toscana Gucci, attorno alla quale Kering ha costruito il proprio impero del lusso mantenendo sempre un occhio a ciò che accade nel nostro Paese, e Sergio Rossi. Anche perché passaggi generazionali e riassetti industriali sono opportunità da non lasciarsi sfuggire per chi voglia investire nel lusso. E in Italia ci sono ancora tante belle aziende. Le più brillanti di tutte portano i nomi degli stessi stilisti che le hanno create: da Roberto Cavalli a Dolce & Gabbana per arrivare a Giorgio Armani. Proprio quest’ultimo da anni è al centro di indiscrezioni per una successione le cui potenzialità non sfuggono a Parigi. Anche perché nei consigli di amministrazione di Lvmh e di Ppr ci siedono nomi italiani illustri che conoscono bene il valore dei nostri marchi: a partire da Diego Della Valle, imprenditore in lotta con la Fiat per il controllo di Rcs e consigliere del gruppo Lvmh, accanto a Francesco Trapani, ex ad di Bulgari, per arrivare fino a Luca Cordero di Montezemolo che invece siede nel cda di Kering.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione