Il mondo FQ

Immigrazione, Cicchitto al Papa: “Un conto è predicare, un altro gestire lo Stato”

L'esponente Pdl corregge il pontefice: "Uno Stato degno di questo nome, non può abbassare la guardia perché rischia di diventare soggetto passivo. Va affermata una ragionevole, non oltranzista, ma seria e reale autonomia dello Stato dalla Chiesa". Replica Emma Bonino: "La nostra politica di respingimento degli immigrati era sbagliata"
Commenti

“Ieri il Pontefice ha sviluppato una riflessione di alto profilo su uno dei più grandi drammi del mondo contemporaneo, l’immigrazione. Un conto è la predicazione religiosa, un altro conto però è la gestione da parte dello Stato di un fenomeno cosi difficile, complesso e anche insidioso, per di più segnato dall’intervento di gruppi criminali, qual è l’immigrazione irregolare che proprio a Lampedusa ha per ciò che riguarda l’Italia uno snodo fondamentale”. Così il presidente della commissione Esteri della Camera, Fabrizio Cicchitto è intervenuto ‘correggendo’ di fatto Papa Francesco all’indomani della sua visita a Lampedusa.

A replicare al deputato è il ministro degli Esteri Emma Bonino: “Ho sostenuto da sempre che per quanto riguarda immigrati, immigrati illegali, clandestini e quant’altro la nostra politica di pura reazione, di puri respingimenti e solo affrontata dal punto di vista securitario era una politica che andava cambiata perchè non dava nessun risultato ed era una politica a mio avviso sbagliata“, ha detto a Zapping, su Radio1. In merito alle polemiche politiche sorte dopo il viaggio di Papa Francesco a Lampedusa, la titolare della Farnesina ha aggiunto: “Il Santo Padre è il Santo Padre e quindi parla all’opinione pubblica e ai suoi fedeli”, ma “ognuno ha la libertà di esprimere le proprie opinioni”.

Posizioni non condivise da Cicchitto che nel suo intervento ha ribadito: “Uno Stato degno di questo nome non può abbassare la guardia perché rischia di diventare soggetto passivo di operazioni assai dure e pesanti nell’assenza più totale di una solidarietà internazionale. Di conseguenza, anche in questa circostanza, va affermata una ragionevole, non oltranzista, ma seria e reale autonomia dello Stato dalla Chiesa”.

“In questo quadro – ha aggiunto – è auspicabile che il ministro Kyenge non operi forzature unilaterali rispetto a posizioni assai diverse sul tema immigrazione: le tematiche riguardanti ius sanguinis e ius soli possono essere superate solo attraverso mediazioni assai impegnative che richiedono un lavoro politico attento e serio”, ha concluso il deputato del Pdl.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione