Il mondo FQ

Famiglia cristiana contro il Pdl: “Vergognoso silenzio su critiche al Papa”

Duro editoriale del direttore del settimanale, don Antonio Sciortino, che denuncia "il silenzio dei cattolici di destra" sulle critiche che alcuni esponenti del Pdl avevano rivolto a papa Francesco dopo la visita a Lampedusa. Nel mirino Fabrizio Cicchitto, definito "trombettiere del berlusconismo", e i "corifei" Maurizio Gasparri e Daniela Santanché
Famiglia cristiana contro il Pdl: “Vergognoso silenzio su critiche al Papa”
Icona dei commenti Commenti

Famiglia Cristiana contro il Pdl. L’attacco, durissimo, è firmato dal direttore del settimanale, don Antonio Sciortino, a cui non sono andate già le parole di Fabrizio Cicchitto, che aveva ridimensionato la portata della visita di Papa Francesco a Lampedusa. Sciortino denuncia “il silenzio dei politici cattolici della destra, così solerti nel correre in soccorso del loro leader-padrone Berlusconi, ma in vergognoso e imbarazzante silenzio di fronte agli attacchi della destra a papa Francesco. Evidentemente, la disciplina di partito e l’attaccamento alle poltrone del potere valgono più del Vangelo e delle parole di verità e di amore verso i poveri e gli ultimi”. L’editoriale di Famiglia Cristiana prende di mira direttamente il deputato pidiellino: “L’onorevole Cicchitto, trombettiere del pensiero berlusconiano, ha perso un’altra buona occasione per tacere e ha bacchettato il Papa, dopo la sua visita e le sue parole a Lampedusa, di fronte al dramma di ventimila immigrati annegati nel Mare nostrum, un tempo culla delle civiltà e delle tre grandi religioni monoteiste, diventato ora la tomba della civiltà, un cimitero a cielo aperto di tanti poveri cristi, la cui unica colpa -si legge sul sito di Famiglia Cristiana- è d’essere nati sulla sponda “sbagliata” del Mediterraneo”.

“A dargli manforte in questa presuntuosa lezioncina a papa Francesco non potevano mancare i soliti corifei Maurizio Gasparri (che, a forza di dover sempre dichiarare per apparire, non sa più quel che dice), e l’amazzone Daniela Santanchè che, col suo accanito zelo a difesa del capo, spera di guadagnarsi qualche grado in più nel partito o qualche posizione rilevante nell’aula parlamentare. Stendiamo un pietoso velo, invece, sugli incivili rigurgiti razzisti del pasdaran della Lega Erminio Boso che dice di “essere contento se affonda un barcone di immigrati” e chiede al Papa “soldi e terreni per mettere dentro gli extracomunitari che arrivano”. Lui e suoi soci ci hanno già fatto vergognare abbastanza, in questi anni, con politiche xenofobe di bassissima lega”.

“Ma quel che più preoccupa, a testimonianza della loro insignificanza e sudditanza, è il silenzio dei politici cattolici della destra (dove sono i vari Lupi, Mauro, Gelmini, Formigoni?…), così solerti nel correre in soccorso del loro leader-padrone Berlusconi, ma in vergognoso e imbarazzante silenzio di fronte agli attacchi della destra a papa Francesco. Evidentemente, la disciplina di partito e l’attaccamento alle poltrone del potere valgono più del Vangelo e delle parole di verità e di amore verso i poveri e gli ultimi. Eppure – osserva don Sciortino- per chi crede, il giudizio del Signore verterà non sulle ripetute e ostentate affermazioni della propria identità cattolica, ma su atti ben concreti: ‘avevo fame e mi avete dato da mangiare, avevo sete e mi avete dato da bere, ero carcerato e siete venuti a trovarmi; ero forestiero e mi avete accolto’. Leggere per credere: basta aprire il Vangelo di Matteo al capitolo 25”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione