Il mondo FQ

F35, non ne abbiamo bisogno. Parola di Generale

Commenti

Fulvio Gagliardi è un ex Generale dell’Aeronautica Militare. Ha gestito in prima persona lo sviluppo dei velivoli AMX e contribuito alla definizione dei più importanti programmi aeronautici militari europei: il Tornado e l’Eurofighter.

Eppure costui – che per scelte di vita e percorso professionale certo non può essere definito un pacifista – ha lanciato una petizione su Change.org che ha superato le 25.000 firme, per chiedere al Governo Letta di bloccare l’acquisto degli F35.

Lunedì in Senato ci sarà la discussione della mozione sugli F35, e così Gagliardi, fornendo motivazioni tecniche e militari, spiega come sia inutile adesso procedere all’acquisto degli F35: “Nella attuale situazione geopolitica non abbiamo bisogno di F35: la flotta non è obsoleta e in termini di costo/efficacia è sufficiente a far fronte alle esigenze della Difesa. (…) Lo scenario politico strategico del nostro Paese oggi non necessita di disporre di mezzi aerei sempre più sofisticati degli attuali e l’ F35, che dubito inoltre sia tecnicamente “a punto”, sotto questo aspetto non è indispensabile. L’attuale flotta dell’AMI (AMX, Tornado e sopratutto Typhoon) è assolutamente idonea e sufficiente per le esigenze presenti e prevedibili e non è obsoleta”.

Negli Stati Uniti nel frattempo, il rumore generato dagli F-35 in volo, è diventato la questione controversa. Critiche agli F-35 nelle ultime ore vengono infatti da Burlington, nel Vermont, dove è in piano di installare una base per 24 F-35. “Gli studi del 2010 condotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità chiariscono che il rumore degli F35 avrà un grave impatto fisiologico e cognitivo sui bambini”, ha detto Rosanne Greco, Consigliere comunale e strenua oppositrice ai jet. All’interno del Consiglio comunale però più voci sostengono che questi studi non siano attendibili.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione