Il mondo FQ

Malala all’Onu: “I talebani pensavano di zittirmi, ma non ci sono riusciti”

Commenti

I talebani “pensavano di zittirmi con una pallottola, ma non ci sono riusciti”. Malala Yousafzai, adolescente pakistana che a ottobre scorso è stata ferita da un colpo di pistola alla testa mentre era sul pullman che la riportava a casa da scuola ha tenuto un discorso alle Nazioni unite nel giorno del suo 16° compleanno

Malala parla all'Onu per i suoi 16 anni
Malala Yousafzai, la ragazza pachistana simbolo di coraggio, che oggi compie oggi 16 anni ha tenuto un discorso all'Onu. Per la sua lotta per il diritto allo studio delle bambine è stata ferita, sul pullman che la riportava a casa da scuola.
0 seconds of 1 minute, 13 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:13
01:13
 

“Sono qui – ha detto al quartier generale Onu di New York – per parlare a favore del diritto all’istruzione per ogni bambino”. “Un bambino, un insegnante e un libro possono cambiare il mondo. Impugniamo i nostri libri e le nostre penne, che sono loro le nostre armi più potenti – ha aggiunto, parlando ad alcune centinaia di studenti presenti all’Assemblea – Il 9 ottobre mi hanno sparato al lato sinistro della testa e pensavano che le pallottole potessero zittirmi. Ma non ci sono riusciti”.

La platea ha a lungo applaudito la giovane e le ha cantato gli auguri di buon compleanno. Malala Yousafzai è la persona più giovane mai candidata al Premio Nobel per la pace. Nata nel 1997, è divenuta celebre per il suo impegno nella lotta per i diritti civili delle donne nella valle dello Swat, una zona del Pakistan soffocata dal controllo degli estremisti islamici. Per lo stesso impegno è stata vittima di un attentato. Ha raccontato la sua esperienza nell’autobiografia “I am Malala“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione