Il mondo FQ

Legge elettorale, la Consulta esaminerà la legittimità del Porcellum a dicembre

All'esame dei giudici il nodo del premio di maggioranza e l'impossibilità per l'elettore di esprimere un voto di preferenza. A sollevare la questione era stata la Cassazione. Ma nell'attesa del giudizio la maggioranza potrebbe mettere mano alle modifiche
Corte Costituzionale
Commenti

E’ stata fissata al 3 dicembre prossimo l’udienza pubblica durante la quale la Corte Costituzionale esaminerà la legittimità dell’attuale legge elettorale. Relatore della causa sarà il giudice Giuseppe Tesauro. Il presidente della Consulta, Franco Gallo, ha dunque firmato il decreto con cui fissa l’udienza e nomina il giudice relatore. Gallo, però, il prossimo dicembre non sarà più presidente della Corte poiché il suo mandato scade a metà settembre. A sollevare la questione di legittimità costituzionale sul Porcellum davanti alla Consulta era stata la Corte di Cassazione, con un’ordinanza del 17 maggio scorso. Sotto la lente dei “giudici delle leggi” ci saranno in particolare il nodo del premio di maggioranza e l’impossibilità per l’elettore di esprimere un voto di preferenza. La Cassazione aveva ritenuto non infondate le doglianze esposte in un ricorso dall’avvocato Aldo Bozzi, a nome anche di altri 27 firmatari. La Consulta dovrà verificare se la legge elettorale, proposta dall’allora ministro per le Riforme Roberto Calderoli e varata nel 2005, violi diversi articoli della Costituzione, tra cui il principio di uguaglianza (articolo 3) e l’articolo 48, sul diritto di voto. 

La fissazione dell’udienza tra 5 mesi a questo punto potrebbe aprire una questione politica poiché i partiti potrebbero decidere di realizzare alcune modifiche al Porcellum, come peraltro chiede da tempo il Popolo della Libertà. Il Pd, invece, ne chiede l’abolizione. Ma le correnti di pensiero in materia non sono così nette: il ministro per le Riforme Gaetano Quagliariello, per esempio, ha più volte parlato di cancellazione della legge elettorale votata a suo tempo dal centrodestra.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione