Il mondo FQ

Finanziamento ai partiti, la Camera boccia lo stop. Protesta M5S a Montecitorio

E' stata respinta la mozione del Movimento 5 Stelle per sospendere la rata di luglio. I parlamentari grillini hanno manifestato mettendo banconote finte a 500 euro sui banchi dei colleghi e poi sono usciti dall'aula per esprimere dissenso
Finanziamento ai partiti, la Camera boccia lo stop. Protesta M5S a Montecitorio
Icona dei commenti Commenti

La Camera ha bocciato la mozione del Movimento 5 stelle per sospendere la rata di luglio del finanziamento pubblico ai partiti. A favore del testo hanno votato i soli deputati M5s, contrari tutti gli altrocciata la loro mozione sulla sospensione della rata di luglio dei finanziamenti, i deputati del Movimento 5 Stelle lasciano per protesta l’Aula della Camera senza attendere il voto sulle altre mozioni e nel passare davanti ai banchi del governo, depositano su di essi delle finte banconote da 500 euro, che i commessi raccolgono. “I partiti”, ha commentato su Twitter Beppe Grillo, “si tengono i soldi: 91.354.339 euro”. 

Rimborsi elettorali, M5S: "I partiti si tengono il malloppo"
Flash mob fuori dalla Camera da parte dei Deputati del M5S dopo che il Parlamento ha bocciato la mozione a firma del deputato Cozzolino che intendeva sospendere la rata del mese di luglio di 91 milioni di euro di rimborsi elettorali.
0 seconds of 3 minutes, 9 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:09
03:09
 

I deputati del Movimento 5 Stelle hanno lasciato l’Aula della Camera e sono usciti da Montecitorio per protestare contro il pagamento della prima tranche di rimborsi elettorali ai partiti. Molti parlamentari hanno in mano una fotocopia di una banconota da 500 euro e mostrano le loro tasche vuote. “Questo Palazzo puzza di muffa”, le nostre tasche sono pulite quelle degli altri no”, spiegano i deputati ‘5 Stelle’. In Aula era in discussione la loro mozione per bloccare il pagamento dei rimborsi, mozione che è stata bocciata.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione