Il mondo FQ

Cnn, Letta: “A Calderoli ho chiesto di dimettersi. Caso Kyenge è stato choc”

Intervistato a Londra da Christiane Amanpour, il presidente del Consiglio torna sul caso che ha coinvolto il ministro dell'Integrazione. E spiega che l'Italia, che "non ha bisogno di nessun salvataggio", "è uno dei Paesi più virtuosi in Europa"
Commenti

Calderoli se ne deve andare, deve lasciare l’incarico. Gli ho chiesto di dimettersi”. Il presidente del Consiglio Enrico Letta, in un’intervista da Londra all’anchorwoman di Cnn International Christiane Amanpour, torna sul caso Kyenge che, spiega, “è stato uno choc per l’Italia” e “una vergogna”, e precisa di avere domandato personalmente al vice del Senato, indagato dalla procura di Bergamo per gli insulti al ministro, di fare un passo indietro. “La mia scelta di chiedere a Cécile Kyenge di essere ministro – prosegue – è stata una scelta molto chiara per il Paese. Gli italiani devono comprendere che l’integrazione interna è una delle maggiori questioni per il futuro e il messaggio era molto chiaro”, ha detto.

Nel corso dell’intervista Letta ha anche parlato della situazione economica dell’Italia che “non ha bisogno di salvataggi” e che oggi è uno dei Paesi “più virtuosi in Europa e – ha aggiunto – siamo più che mai determinati a tenere sotto controllo il nostro bilancio e a non far ripartire il deficit ed il debito”. “Certo – aggiunge Letta – restano molti problemi, come la crescita, la disoccupazione e l’elevato debito pubblico. E anche quello dello sviluppo e dell’ammodernamento delle infrastrutture, soprattutto al Sud’’.

Letta, presentato dall’intervistatrice come “il più giovane premier italiano di sempre che crede fortemente nell’Europa”, ha quindi spiegato l’importanza del progetto ‘Destinazione Italia’ per attrarre investimenti da qui al 2015, quando nel nostro Paese si svolgerà l’Expo. Infine, la riforma della politica per recuperare la fiducia degli italiani. Una riforma, dice, che passa per la riduzione del numero dei parlamentari, per il monocameralismo e per una serie di misure per rendere il sistema più efficiente e credibile. Vedi l’abolizione dei doppi stipendi per chi ha incarichi di governo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione