Il mondo FQ

Insulti al ministro Kyenge, Calderoli indagato dalla Procura di Bergamo

Il reato contestato è diffamazione aggravata dall'odio razziale. E la Valandro - l'ex consigliere leghista che aveva scritto "mai nessuno che se la stupri" rivolgendosi al ministro, ed è sotto processo per istigazione a commettere atti di violenza sessuale per motivi razziali, scoppia in lacrime in tribunale
Commenti

“Diffamazione aggravata dall’odio razziale“: con quest’accusa Roberto Calderoli è formalmente indagato dalla Procura della Repubblica di Bergamo per le sue frasi pronunciate a Treviglio sul ministro Cècile Kyenge, paragonato a un orango. La procura di Bergamo ha iscritto Calderoli nel registro degli indagati dopo un esposto presentato dal Codacons e al quale è stata allegata la registrazione audio del comizio di sabato sera a Treviglio. Ieri anche i segretari provinciale e comunale del Pd di Ferrara, Paolo Calvano e Simone Merli, assistiti dall’avvocato Fabio Anselmo, avevano annunciato una denuncia presso la Procura nei confronti del vicepresidente del Senato per il reato procedibile d’ufficio. Ora il procuratore Francesco Dettori ha raccolto tutti gli articoli di stampa sul comizio e ha acquisito l’audio del discorso di Calderoli, aprendo quindi il fascicolo.

Oggi, intanto, Dolores Valandro, l’ex consigliera di quartiere della Lega a Padova che su Facebook aveva scritto “mai nessuno che se la stupri…” rivolgendosi al Ministro Kyenge – è stata condannata a un anno e un mese per il reato di istigazione a commettere atti di violenza sessuale per motivi razziali

A livello politico, prosegue invece la polemica a distanza tra il segretario della Lega Nord Roberto Maroni e il presidente del Consiglio Enrico Letta. Il capo del governo aveva tra l’altro definito il presidente della Lombardia “correo” degli insulti del vicepresidente del Senato. Oggi Maroni risponde: “Non diciamo stupidaggini”. “Per me la questione è chiusa – aggiunge – Calderoli si è scusato e Letta farebbe meglio a occuparsi di altre cose” come il caso kazako visto che “la questione riguarda il Senato e non il Governo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione