Facile prendersela con il vecchio don Salvatore, ora che sembra davvero finito, dopo tante cadute e tante resurrezioni. L’hanno abbandonato tutti. Dove sono, oggi, quelli che l’hanno creato, usato e sostenuto per almeno tre decenni? Alcuni sono usciti di scena, altri no. Senza i suoi molti e potenti amici nella politica e nella finanza, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi, da Enrico Cuccia a Cesare Geronzi, Salvatore Ligresti non sarebbe mai diventato Salvatore Ligresti.
Mediobanca lo ha scaricato, certo: ma dopo averlo nutrito, dal 2003 al 2012, con l’incredibile cifra di 1 miliardo e 200 milioni per sostenere Fonsai. Unicredit ha chiuso i rubinetti, d’accordo: ma dopo aver assistito ai magheggi con cui gestiva le società a monte di Fonsai, Imco e Sinergia.
Viene da lontano, don Totò. Arriva a Milano sul finire degli anni Cinquanta, senza un soldo, con una laurea in ingegneria presa a Padova e un gran fiuto per gli affari. Nato il 13 marzo 1932 a Paternò , in provincia di Catania, a Milano impara il mestiere da due compaesani diventati molto potenti: Michelangelo Virgillito, grande manovratore di Borsa nell’Italia del boom, e Antonino La Russa, senatore missino e padre di un Ignazio destinato a far carriera. Finanza e politica. E soprattutto buone relazioni. Da Michele Sindona rileva la Richard-Ginori, ricca di aree industriali da dismettere e valorizzare. Da Raffaele Ursini, l’uomo che riceve da Virgillito il gruppo Liquigas, eredita il primo pacchetto di Sai.
Zitto zitto, Ligresti diventa uno degli uomini più ricchi d’Italia, entra nelle classifiche di Forbes e Fortune. Il suo campo è il mattone: compra a due lire aree agricole che poi la bacchetta magica di sindaci e assessori trasforma in preziose aree edificabili. Costruisce. Edifica le sue torri ai quattro punti cardinali di Milano. Per riuscire a entrare nei giri che contano, compra piccole quote di società importanti, la Pirelli, l’Italmobiliare di Pesenti, l’Agricola Finanziaria di Gardini, la Cir di De Benedetti. Qualcuno comincia a chiamarlo “Mister 5 per cento”.
Eppure don Salvatore fino alla metà degli anni Ottanta resta un oggetto misterioso, sconosciuto ai più. Diventa sui giornali il “re del Mattone”, il “padrone di Milano”, solo nel 1986, quando scoppia lo “scandalo delle aree d’oro” e si scopre che la giunta – sindaco Carlo Tognoli, Psi, assessore all’urbanistica Maurizio Mottini, Pci – ha spostato proprio sui suoi terreni il Piano casa, una variante di piano che cementifica il sud della città. E che la capo-ripartizione dell’Edilizia privata Maria Grazia Curletti (Pci) era spesso ospite dei suoi hotel.
Si dimette la giunta Tognoli e don Salvatore cade la prima volta. Per lo stillicidio di piccole condanne per abusi edilizi e, soprattutto, per la crisi di mercato: i suoi palazzi non si vendono, gli uffici restano vuoti. È il fallimento del modello “Milano da bere” di Craxi e Tognoli. L’indebitamento finanziario netto di Ligresti supera i 1.150 miliardi di lire, una dozzina di volte il patrimonio. Per uno senza santi in paradiso sarebbe il crac. Ligresti invece si salva.
Nerio Nesi, allora presidente della Bnl, racconta di aver ricevuto nel 1987 direttamente da Craxi l’ordine di concedergli un grosso finanziamento. Dopo aver incassato un rifiuto, Bettino s’infuria: “Devi ancora imparare come si fa il banchiere!”. Ma poi è nientemeno che Enrico Cuccia a correre in aiuto di don Salvatore, inventando un salvataggio da brivido. Il presidente di Mediobanca nel 1989 impone la quotazione in Borsa della holding di Ligresti, la Premafin, chiedendo al mercato di sborsare i soldi necessari. Decide una valutazione di oltre 1.000 miliardi, 14 volte gli utili (eccezionali: 72 miliardi) di un anno che non si ripeterà mai più.
Perché Cuccia ha fatto questo per don Salvatore? Perché era stato Ligresti ad accompagnare Craxi negli uffici di Mediobanca, stabilendo il primo contatto tra il leader socialista e Cuccia, utile per avviare, nel 1984, la privatizzazione di Mediobanca sotto la regia dello stesso Cuccia. Così si salva Ligresti, che risorge per la prima volta ed entra come alleato fedele e silenzioso nell’orbita di Mediobanca. Cade la seconda volta sul Golgota di Mani pulite. In un altro luglio fatale, quello del 1992, viene arrestato con l’accusa di aver comprato a suon di tangenti gli appalti della metropolitana milanese.
Nel 1993, nuova imputazione: mazzette per far gestire alla Sai tutti i contratti assicurativi dell’Eni. “Facci il nome, facci quel nome, mi ripetevano, e mi facevano una x con le dita”. Così racconta in seguito agli amici don Salvatore, ricordando i lunghi mesi di galera. “Ma io quel nome non l’ho fatto”. Il nome era quello di Craxi. I magistrati pensano che sia di Ligresti anche la misteriosa società estera All Iberian da cui era partita per Bettino la più grande tangente (21 miliardi di lire) mai pagata a un singolo uomo politico. Si sbagliavano: era di un suo concorrente, passato dal mattone alla tv: Silvio Berlusconi. Un concorrente che diventerà, da politico, amico e protettore.
Da Mani pulite, Ligresti esce con qualche condanna e la sospensione dei “requisiti di onorabilità” necessari per guidare le compagnie d’assicurazione. Ma si rialza ancora. Nel 2002 s’impossessa di Fondiaria, la compagnia assicurativa fiorentina. La regia dell’operazione (e i soldi) sono della Mediobanca di Vincenzo Maranghi, che voleva sgambettare la Fiat. Ma ormai don Salvatore, fedele e silenzioso come sempre, si è messo nelle mani d’un altro banchiere, Cesare Geronzi. A mediare il rapporto con lui è Massimo Pini, passato da Craxi ad An in nome dell’interventismo della politica in economia. Quando Geronzi entra in Mediobanca e decide di far fuori Maranghi, la riunione cruciale avviene nella casa di Ligresti a San Siro. Poi anche Geronzi dovrà farsi da parte, spinto fuori dal nuovo patron di Mediobanca, Alberto Nagel, che per qualche anno sosterrà ancora Ligresti, fino al tramonto: troppi debiti, troppi trucchi. Ormai la parola è passata ai magistrati.
il Fatto Quotidiano, 18 luglio 2013
Affari Loro
Ligresti, da B. a Mediobanca erano tutti pazzi di don Salvatore
Facile prendersela con il vecchio don Salvatore, ora che sembra davvero finito, dopo tante cadute e tante resurrezioni. L’hanno abbandonato tutti. Dove sono, oggi, quelli che l’hanno creato, usato e sostenuto per almeno tre decenni? Alcuni sono usciti di scena, altri no. Senza i suoi molti e potenti amici nella politica e nella finanza, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi, da Enrico Cuccia a Cesare Geronzi, Salvatore Ligresti non sarebbe mai diventato Salvatore Ligresti.
Mediobanca lo ha scaricato, certo: ma dopo averlo nutrito, dal 2003 al 2012, con l’incredibile cifra di 1 miliardo e 200 milioni per sostenere Fonsai. Unicredit ha chiuso i rubinetti, d’accordo: ma dopo aver assistito ai magheggi con cui gestiva le società a monte di Fonsai, Imco e Sinergia.
Viene da lontano, don Totò. Arriva a Milano sul finire degli anni Cinquanta, senza un soldo, con una laurea in ingegneria presa a Padova e un gran fiuto per gli affari. Nato il 13 marzo 1932 a Paternò , in provincia di Catania, a Milano impara il mestiere da due compaesani diventati molto potenti: Michelangelo Virgillito, grande manovratore di Borsa nell’Italia del boom, e Antonino La Russa, senatore missino e padre di un Ignazio destinato a far carriera. Finanza e politica. E soprattutto buone relazioni. Da Michele Sindona rileva la Richard-Ginori, ricca di aree industriali da dismettere e valorizzare. Da Raffaele Ursini, l’uomo che riceve da Virgillito il gruppo Liquigas, eredita il primo pacchetto di Sai.
Zitto zitto, Ligresti diventa uno degli uomini più ricchi d’Italia, entra nelle classifiche di Forbes e Fortune. Il suo campo è il mattone: compra a due lire aree agricole che poi la bacchetta magica di sindaci e assessori trasforma in preziose aree edificabili. Costruisce. Edifica le sue torri ai quattro punti cardinali di Milano. Per riuscire a entrare nei giri che contano, compra piccole quote di società importanti, la Pirelli, l’Italmobiliare di Pesenti, l’Agricola Finanziaria di Gardini, la Cir di De Benedetti. Qualcuno comincia a chiamarlo “Mister 5 per cento”.
Eppure don Salvatore fino alla metà degli anni Ottanta resta un oggetto misterioso, sconosciuto ai più. Diventa sui giornali il “re del Mattone”, il “padrone di Milano”, solo nel 1986, quando scoppia lo “scandalo delle aree d’oro” e si scopre che la giunta – sindaco Carlo Tognoli, Psi, assessore all’urbanistica Maurizio Mottini, Pci – ha spostato proprio sui suoi terreni il Piano casa, una variante di piano che cementifica il sud della città. E che la capo-ripartizione dell’Edilizia privata Maria Grazia Curletti (Pci) era spesso ospite dei suoi hotel.
Si dimette la giunta Tognoli e don Salvatore cade la prima volta. Per lo stillicidio di piccole condanne per abusi edilizi e, soprattutto, per la crisi di mercato: i suoi palazzi non si vendono, gli uffici restano vuoti. È il fallimento del modello “Milano da bere” di Craxi e Tognoli. L’indebitamento finanziario netto di Ligresti supera i 1.150 miliardi di lire, una dozzina di volte il patrimonio. Per uno senza santi in paradiso sarebbe il crac. Ligresti invece si salva.
Nerio Nesi, allora presidente della Bnl, racconta di aver ricevuto nel 1987 direttamente da Craxi l’ordine di concedergli un grosso finanziamento. Dopo aver incassato un rifiuto, Bettino s’infuria: “Devi ancora imparare come si fa il banchiere!”. Ma poi è nientemeno che Enrico Cuccia a correre in aiuto di don Salvatore, inventando un salvataggio da brivido. Il presidente di Mediobanca nel 1989 impone la quotazione in Borsa della holding di Ligresti, la Premafin, chiedendo al mercato di sborsare i soldi necessari. Decide una valutazione di oltre 1.000 miliardi, 14 volte gli utili (eccezionali: 72 miliardi) di un anno che non si ripeterà mai più.
Perché Cuccia ha fatto questo per don Salvatore? Perché era stato Ligresti ad accompagnare Craxi negli uffici di Mediobanca, stabilendo il primo contatto tra il leader socialista e Cuccia, utile per avviare, nel 1984, la privatizzazione di Mediobanca sotto la regia dello stesso Cuccia. Così si salva Ligresti, che risorge per la prima volta ed entra come alleato fedele e silenzioso nell’orbita di Mediobanca. Cade la seconda volta sul Golgota di Mani pulite. In un altro luglio fatale, quello del 1992, viene arrestato con l’accusa di aver comprato a suon di tangenti gli appalti della metropolitana milanese.
Nel 1993, nuova imputazione: mazzette per far gestire alla Sai tutti i contratti assicurativi dell’Eni. “Facci il nome, facci quel nome, mi ripetevano, e mi facevano una x con le dita”. Così racconta in seguito agli amici don Salvatore, ricordando i lunghi mesi di galera. “Ma io quel nome non l’ho fatto”. Il nome era quello di Craxi. I magistrati pensano che sia di Ligresti anche la misteriosa società estera All Iberian da cui era partita per Bettino la più grande tangente (21 miliardi di lire) mai pagata a un singolo uomo politico. Si sbagliavano: era di un suo concorrente, passato dal mattone alla tv: Silvio Berlusconi. Un concorrente che diventerà, da politico, amico e protettore.
Da Mani pulite, Ligresti esce con qualche condanna e la sospensione dei “requisiti di onorabilità” necessari per guidare le compagnie d’assicurazione. Ma si rialza ancora. Nel 2002 s’impossessa di Fondiaria, la compagnia assicurativa fiorentina. La regia dell’operazione (e i soldi) sono della Mediobanca di Vincenzo Maranghi, che voleva sgambettare la Fiat. Ma ormai don Salvatore, fedele e silenzioso come sempre, si è messo nelle mani d’un altro banchiere, Cesare Geronzi. A mediare il rapporto con lui è Massimo Pini, passato da Craxi ad An in nome dell’interventismo della politica in economia. Quando Geronzi entra in Mediobanca e decide di far fuori Maranghi, la riunione cruciale avviene nella casa di Ligresti a San Siro. Poi anche Geronzi dovrà farsi da parte, spinto fuori dal nuovo patron di Mediobanca, Alberto Nagel, che per qualche anno sosterrà ancora Ligresti, fino al tramonto: troppi debiti, troppi trucchi. Ormai la parola è passata ai magistrati.
il Fatto Quotidiano, 18 luglio 2013
MANI PULITE 25 ANNI DOPO
di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ AcquistaArticolo Precedente
Raul Gardini, anatomia di un suicidio. E il mistero dei 450 miliardi scomparsi
Articolo Successivo
Attilio Befera, il nuovo viceré del fisco italiano. Ora gestirà anche la riforma del catasto
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Si dimetta”. Ma Meloni lo blinda: “Sconcertata da sentenza”. Schlein: “Parole eversive”
Mondo
Israele, 5 bombe sui bus: “Esplose in anticipo, erano vuoti”. I sospetti sui battaglioni della Cisgiordania. Hamas espone bare degli ostaggi
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco in “lieve miglioramento”. Il cardinale Ravasi: ‘Dimissioni? Potrebbe farlo’
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.