Il mondo FQ

Staminali, quelle di polmoni e cuore potrebbero aiutare a spiegare evoluzione

Un team di scienziati si è concentrato sull'altra faccia delle cellule bambine: quella 'archeologica'. E ha fatto luce su un loro ruolo inedito in uno studio pubblicato su Nature. Sembra infatti che possano aggiungere importanti tasselli per spiegare l'adattamento degli organismi alla vita sulla Terra
Staminali, quelle di polmoni e cuore potrebbero aiutare a spiegare evoluzione
Icona dei commenti Commenti

E ora le cellule staminali spiegano anche l’evoluzione della specie. Un team di scienziati si è concentrato sull’altra faccia delle cellule bambine: quella ‘archeologica’. E ha fatto luce su un loro ruolo inedito spiegato in uno studio pubblicato da Nature. Sembra infatti che le staminali nel cuore e nel polmone, due organi intimamente legati, possano aggiungere importanti tasselli per la soluzione del rebus sull’evoluzione della specie, perché sarebbero in grado di spiegare l’adattamento degli organismi alla vita sulla Terra.

I biologi sanno che il co-sviluppo dei sistemi cardiovascolare e polmonare è un più recente adattamento evolutivo alla vita fuori dall’acqua, basato sull’accoppiamento della funzione del cuore con la funzione di scambio di gas del polmone. Il polmone è proprio uno degli organi che si sono evoluti più tardi nei mammiferi ed è probabilmente il più importante per la vita terrestre

I ricercatori guidati da Edward E. Morrisey hanno identificato cellule progenitrici comuni a cuore e polmoni che nell’embrione servono a sincronizzare lo sviluppo dell’apparato respiratorio con quello del sistema cardiovascolare, un elemento cruciale per la sopravvivenza sulla terraferma. Queste cellule multipotenti, battezzate come CPP (CardioPulmonary mesoderm Progenitor cells), sono state scoperte nel topo e sono contraddistinte dall’espressione di una molecola segnale chiamata Wnt2. Nell’embrione più primitivo sono localizzate solo “in una regione posta tra il cuore e la parte anteriore del tubo digerente da cui si formeranno i polmoni”, come spiega lo stesso Morrisey. “Ci siamo chiesti se questi progenitori potessero generare sia cuore che polmoni, e i nostri dati – aggiunge – hanno dimostrato che le cellule che esprimono Wnt2 esistono già prima dello sviluppo dei polmoni, e aiutano a coordinare lo sviluppo in parallelo di cuore e polmoni dando vita a linee cellulari di entrambi i tessuti”. I ricercatori intendono ora verificare se queste staminali siano conservate anche nell’età adulta, per capire se giocano un ruolo nella risposta con cui cuore e polmoni reagiscono alle malattie.

Dal sito di Nature

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione