Il mondo FQ

Costituzione: obiettivo 500mila. Si può fare

Commenti

costituzione-appelloPiù di ottantacinquemila firme raccolte in poche ore sotto l’appello del Fatto Quotidiano per salvare la Costituzione stracciata possono diventare in pochi giorni la risposta di massa della Repubblica dei cittadini contro la repubblica degli oligarchi. Oligarchia, governo dei pochi, è una parola antica che sta soffocando le istituzioni come un sudario.

Una casta dei partiti sempre più impopolare, votata da meno della metà degli elettori, se si somma al 38 per cento di astenuti il 25 per cento raccolto dal M5S sulla opposizione intransigente a questo sistema politico. Un governo fondato sull’accordo innaturale Pd-Pdl e sul tradimento del mandato ricevuto dai rispettivi elettorati. Commissioni di presunti saggi nominati nelle segrete stanze, incaricati di snaturare la Carta fondamentale dei diritti e dei doveri dei cittadini. Quella solo ieri definita “la più bella del mondo” (Bersani) e oggi considerata un catorcio da trasformare con scorciatoie inaccettabili (la modifica dell’articolo 138) così da renderla docile agli interessi delle “larghe intese”, in realtà ristrette ai soliti noti che decidono tutto. Perfino nel Pd, partito nato sulle primarie, un sinedrio di inamovibili cacicchi cerca di torcere le regole a proprio esclusivo beneficio contro l’intruso Matteo Renzi. Vogliono prendersi tutto, ma non hanno ancora vinto.

Salvatore Settis nel libro Azione popolare. Cittadini per il bene comune, racconta la rivoluzione possibile di un Paese sottomesso all’assolutismo dei mercati e sotto il ricatto del debito pubblico. La disastrosa crisi economica, creata dalla peggiore classe politica del-l’Occidente, viene usata contro i cittadini a cui si chiede non solo di pagare un conto salatissimo, ma anche di rinunciare a importanti quote di sovranità. Da consegnare nelle mani del Quirinale e di Palazzo Chigi, a loro volta sottoposti ai voleri di Unione europea, Bce e Fondo monetario. Ambiente, cultura, scuola, salute, giustizia sociale diventano così parole vuote, voci di bilancio da tagliare, valori privi di valore. Non sarà facile dare nuova legittimazione alla democrazia che ci stanno sequestrando.

Firmare per la Costituzione è un primo passo. Altri ne seguiranno per dare forza ai beni comuni e garanzia alle libertà pubbliche e ai diritti civili. Un’azione collettiva che ha già il sostegno della politica che non si arrende: Movimento 5 Stelle, Sel e tanti nella base del Pd che di certe cricche non ne possono più. C’è il sindacato, la Fiom, che sul diritto al lavoro non scende a compromessi. Senza contare l’infinita galassia di movimenti che si battono a difesa dei più deboli e per il ripristino della legalità. Proprio a sostegno della Procura di Palermo, impegnata nelle indagini sulla trattativa Stato-mafia, nell’estate di un anno fa raccogliemmo 150 mila firme. E da quella inchiesta, che rischiava di morire di silenzio, indifferenza e congiure di palazzo, è nato un maxi-processo che dal prossimo autunno potrà scoperchiare finalmente il vaso avvelenato dei segreti indicibili di Stato: sì, quelli di cui qualcuno ha cercato di fare un bel falò insieme alle telefonate compromettenti.

Non ce l’hanno fatta grazie anche ai lettori del Fatto. Ora si tratta di togliere la Costituzione repubblicana, nata dallaResistenza, dallegrinfiedellelargheintese. Servono almeno cinquecentomila firme. Si può fare.

Qui per firmare l’appello

il Fatto Quotidiano, 28 Luglio 2013

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione