Il mondo FQ

Fiat perde in Cassazione: deve reintegrare tre operai licenziati a Melfi nel 2010

Giovanni Barozzino (dal febbraio scorso senatore di Sel), Antonio Lamorte e Marco Pignatelli erano stati licenziati per aver bloccato un carrello per il trasferimento di materiali durante uno sciopero notturno. Dopo una serie di ricorsi e controricorsi, arriva l'ultima parola della Corte, che dà torto al Lingotto
Fiat Melfi
Commenti

La Fiat perde in Cassazione e adesso dovrà procedere di tre operai licenziati nel 2010. La sezione lavoro della Corte ha infatti respinto il ricorso dell’azienda contro la decisione della Corte di Appello di Potenza, che nel 2012 aveva reintegrato tre operai della Sata di Melfi (Potenza) licenziati dopo che, durante uno sciopero interno notturno, avevano bloccato un carrello per il trasferimento di materiali a chi non scioperava.

A comunicare la notizia sono l’avvocato della Fiom, Lina Grosso, e il segretario regionale dello stesso sindacato, Emanuele De Nicola. I tre operai – Giovanni Barozzino (dal febbraio scorso senatore di Sel), Antonio Lamorte e Marco Pignatelli – furono licenziati nel 2010. In un primo tempo il ricorso della Fiom era stato accolto, ma la Fiat ignorandolo non aveva mai fatto rientrare in fabbrica i tre dipendenti. Un anno dopo, un altro giudice aveva accolto il ricorso della Fiat, che quindi aveva fatto scattare il licenziamento, poi nuovamente revocato dalla Corte di Appello. Adesso sulla vicenda arriva la parola definitiva della Cassazione.

Esulta il leader della Fiom, Maurizio Landini: “Oltre alla Costituzione in fabbrica è entrata anche la giustizia e sarebbe un atto di saggezza, per ricostruire un clima di relazione industriali serie, abbandonare ogni discriminazione contro la Fiom”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione