Il mondo FQ

Coste italiane: vietiamo ruspe e tir nelle nostre spiagge

Commenti

ruspe al lavoro nella spiaggia di Cornino, Trapani

Prima di stendere il telo sulla sabbia provate a vedere di che pasta è fatta. L’innalzamento dei mari sta cambiando la geografia delle coste italiane cosicché, in molti casi, per non perdere porzioni di costa e turisti, le amministrazioni comunali sono costrette a ripascere le spiagge da ‘cave di sabbia marina’. Navi dotate di potenti sistemi di aspirazione vanno al largo e succhiano sabbia dai fondali per poi scaricarla sulle spiagge erose. Ma non sempre questa operazione va a buon fine: a Poetto, provincia di Cagliari, e a San Benedetto del Tronto i bagnanti hanno trovato mare nero e schiumoso e puzza ovunque. La sabbia importata era semplicemente incompatibile, un’altra rispetto a quella originaria.

Quali sono le conseguenze del ripascimento? Studi americani hanno dimostrato che l’erosione delle spiagge ‘ritoccate’ è due o tre volte più veloce rispetto a quelle ‘vergini’. Inoltre, questa attività è molto costosa e deve essere ripetuta periodicamente. Infine, viene alterato l’equilibrio biologico della costa. I bulldozer che si muovono sulla sabbia ne modificano la struttura e la consistenza disgregandone la compattezza e distruggendo tutti i principi nutritivi che attirano la vita marina. Se non c’è cibo, un volatile cambia costa.ruspe al lavoro nella spiaggia di Cornino, Trapani

Un’alternativa c’è. I sindaci che hanno a cuore le loro coste (e dunque anche il turismo) devono vietare la movimentazione della sabbia tramite mezzi meccanici invitando, per esempio, le scolaresche ad adottare le proprie spiagge. I ragazzi sarebbero ben contenti di divertirsi ripulendole manualmente dalle scorie accumulate in inverno. Così facendo si realizzerebbe un valido corso di educazione civica e un notevole risparmio economico e ambientale per il Comune. I volontari Wwf nelle oasi di Burano, Dune Forte dei Marmi o di Pescara, eseguono questa pratica con il risultato che le spiagge non sono più a rischio erosione, anzi oggi hanno le dune.

Queste sono una naturale barriera contro il fenomeno dell’innalzamento dei mari. Negli Stati Uniti, in Francia e Olanda, per stabilizzare le spiagge, anche in seguito a interventi di ripascimento, si restaurano dune preesistenti o se ne ricreano di nuove. Cambiare si può. Basta conoscere.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione