Il mondo FQ

‘Svuota carceri’, per finanziamento illecito e stalking reintrodotta custodia cautelare

La Commissione Giustizia alla Camera ha votato la reintroduzione del carcere preventivo, dopo che al Senato era stato approvato un emendamento che, innalzando il tetto di pena minimo per la misura da 4 a 5 anni, aveva tagliato fuori una serie di reati gravi
Camera dei Deputati
Commenti

La commissione Giustizia della Camera ha votato la reintroduzione della possibilità di custodia cautelare per lo stalking ed il finanziamento illecito ai partiti. Lo ha reso noto il capogruppo Pd in commissione Giustizia, Walter Verini. Nei giorni scorsi, nell’ambito della discussione del dl ‘svuota carceri’, il Senato aveva approvato un emendamento di Gal (Grandi autonomie e libertà) che, innalzando il limite di pena per il carcere preventivo da 4 a 5 anni, aveva tagliato fuori una serie di reati gravi, quali appunto lo stalking e il finanziamento illecito ai partiti, ma anche il favoreggiamento, la falsa testimonianza e l’abuso d’ufficio

“La commissione Giustizia della Camera approva l’emendamento di Fratelli d’Italia sull’aumento della pena da 4 a 5 anni per lo stalking. Grazie a questo provvedimento viene corretta l’incredibile modifica del Senato al dl ‘svuota carceri’ che prevedeva l’esclusione della custodia cautelare per questo reato. Avevamo detto che non saremmo rimasti a guardare e abbiamo mantenuto la parola presa con tutte le vittime che meritano giustizia e con tutti i cittadini onesti ai quali lo Stato deve garantire la sicurezza. Attendiamo ora l’approvazione definitiva di Montecitorio“, ha dichiarato il presidente dei deputati di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione